Una nuova stagione Mini 650 per Alberto Riva che inizia con la storica regata toscana, l’Arcipelago 650, in doppio con l’amico e già compagno d’avventure Ambrogio Beccaria. Il navigatore milanese annuncia anche un nuovo programma sportivo e una nuova partnership che lo accompagnerà fino al prossimo autunno per la sua sfida più importante, quella della Mini-Transat 2021.
L’Arcipelago 650 è la prima regata della stagione italiana Mini 650, una corsa qualificativa con un percorso di 180 miglia da Punta Ala attraverso le isole dell’Arcipelago toscano e ritorno.
Riva che dall’inizio del 2021 è anche il presidente della Classemini Italia commenta così: “Sono doppiamente contento sia come presidente della classe che da partecipante perché nonostante le condizioni difficili di questo momento siamo riusciti a organizzare una regata molto numerosa, con 26 partecipanti di cui 8 stranieri. Dal mio punto di vista di atleta è molto importante il confronto con velisti “atlantici… che mi daranno filo da torcere! Temo in particolare Anne La Berre con Amelie Grassi su un Maxi, e in generale tutti i POGO3 che sono molto veloci. Io mi sono allenato tutto l’anno per fare meglio possibile: questa regata per me la prova del nove e il primo vero test sulla nuova barca! Il mio obiettivo finale è partecipare alla Transat regata per cui sono già qualificato”. “Non è la mia prima Arcipelago, ne ho fatta e vinta un’altra proprio con Beccaria, ma stavolta è lui l’ospite!”, continua il navigatore.
Ambrogio Beccaria: “L’Arcipelago è una regata stupenda perché il vento è quasi sempre da Nord-Ovest o da Sud-Ovest e quindi è come fare un grosso bastone con delle isole in mezzo… è un percorso molto divertente strategicamente, con molti capi da passare.”
“Con Alberto Riva siamo sulla stessa onda”, continua Beccaria, “in barca lui sa fare tutto ed è sempre carico, non si tira mai indietro. Alberto è anche uno che tende a consumare tutte le sue energie… potrebbe anche non dormire per una settimana! Ma in questo caso ci sono io che lo manderò a dormire ogni tanto! Faccio il tifo per la prossima Mini-Transat e credo che non gli manchi nulla per costruire un bel progetto”.
Il programma sportivo di Riva per i prossimi mesi è molto denso: dopo l’Arcipelago, sarà la volta del Gran Premio (10 aprile), poi ci si sposta in Francia per la Mini en Mai (22 maggio) e la Map (3 giugno). A seguire il Fastnet di nuovo in doppio (13 giugno), la Mini Calvados (27 giugno), la Mini Guascogna (28 luglio) e per finire la Mini-Transat, in partenza da Les Sables d’Olonne il 26 settembre.
Al fianco di Riva come partner principale ci sarà EdiliziAcrobatica, azienda leader in Italia nel settore edile per lavori su corda.
Riva: “Sono molto soddisfatto della partnership con EdiliziAcrobatica e Riccardo Iovino, ammiro la loro azienda soprattutto per quanto investe sulla formazione e il successo personale dei dipendenti. Inoltre mi ritrovo nei loro valori di sostenibilità e sicurezza sul lavoro. Infine il loro direttivo è quasi interamente composto da donne, cosa davvero ottima”.
Riccardo Iovino, CEO & FOUNDER DI EDILIZIACROBATICA: “Sono anche io skipper e ho una grande passione per il mare, passione che caratterizza la mia vita e che mi accompagna da sempre. Ho partecipato a regate e fatto traversate oceaniche, provando emozioni indescrivibili. Non solo: la tecnica della doppia fune di sicurezza che adottiamo nel nostro lavoro quotidiano è la tecnica che io stesso ho appreso in barca a vela e che per primo ho utilizzato nelle ristrutturazioni. C’è, un po’ di mare e di vela, quindi in Acrobatica, proprio per questo ho accolto con piacere l’opportunità di sostenere Alberto nel suo progetto: Riva è un marinaio con un grande potenziale, una passione vera e sincera, assomiglia a quelli che compongono la nostra famiglia Acrobatica”.
La regata
Arcipelago 650 (18 marzo- 21 marzo)
Partenza: 18 marzo ore 12:00
Tracking della regata: https://yb.tl/Arcipelago6502021
Regata qualificativa che prevede un percorso di 180 miglia in doppio, l’Arcipelago 650 permette ai concorrenti uno dei primi confronti con il resto della flotta. Una regata sia tattica che di manovre che comincia con una prima parte costiera e segue poi con una parte più al largo, durante la prima notte, si attacca la lunga risalita verso Nord. Il percorso di 180 miglia vede la partenza da Punta Ala toccando Isola d’Elba, Capraia, Isola d’Elba, Giglio, Giannutri e Isola dello Sparviero e di nuovo, Punta Ala. L’edizione 2021 ha 26 iscritti di cui 21 Serie e 5 Proto.
Chi è Alberto Riva? Alberto Riva naviga in Mediterraneo fin da ragazzo, prima con la famiglia, su un vecchio IOR da regata e poi dai 14 ai 21 anni è istruttore al centro velico Utopia all’isola d’Elba. Dopo la laurea in ingegneria fisica con il massimo dei voti al Politecnico di Milano, partecipa a importanti regate mediterranee e atlantiche, navigando con Giovanni Soldini, Andrea Fantini, Ambrogio Beccaria fra gli altri. Specializzato in nanotecnologie e impegnato nello sviluppo di nuovi algoritmi per piloti automatici, si è occupato di analisi dati e performance insight per il TP52 Azzurra.Ha curato la preparazione elettronica di varie barche da corsa. Campione Italiano Classe Mini 650 2019 – categoria prototipo - , ha vinto la Mini Fastnet nel 2018 e la 222 Mini Solo nel 2019.
La barca Ediliziacrobatica ITA 993 è un Vector 6,50, una barca di serie “scow” (a prua tonda) di nuovissima generazione, disegnata da Etienne Bertrand. E’ la barca di Serie più estrema tra quelle uscite di recente. Dal giugno 2019 i Vector 6.50 fanno parte della categoria Serie. Imbarcazione performante, soprattutto nelle andature intermedie, Vector 6.50 è una barca potenzialmente molto veloce, ma anche molto confortevole per lunghe crociere. Una grande innovazione è l’uso di 3D core per la costruzione che rende la barca estremamente leggera.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge