E' tutto pronto per la Settimana Internazionale della Vela d'Altura classi Irc/Orc in programma dal 18 al 20 marzo. Si tratta di una regata di qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto. Da venerdì, e fino a domenica, saranno 35 le barche che si sfideranno nello specchio di mare antistante la cittadina del Muretto. “E' un appuntamento di riferimento per tutti quegli armatori che hanno fatto modifiche al gioco di vele, o al piano velico dell'imbarcazione, come anche al bulbo, e che hanno fatto comunque regate invernali tenendo rodato l'equipaggio”, spiega Ennio Pogliano, presidente del Circolo Nautico Al Mare. Alassio è quindi la prima vera prova ufficiale per testare l'imbarcazione e l'equipaggio, in vista del campionato italiano, una sorta di “prova del 9” molto importante. I tre giorni di regate sono l'appuntamento di apertura della stagione velica a livello nazionale. “Il nostro evento è importante soprattutto per quegli armatori che hanno ottimizzato il reting delle barche e che qui hanno l'opportunità di mettersi alla prova con altri equipaggi”, spiega ancora Pogliano. Vista la centralità della cittadina, ad Alassio arriveranno equipaggi da levante e da ponente, che altrimenti non potrebbero gareggiare e confrontarsi. In occasione di questo importante appuntamento, è stato realizzato uno speciale annullo filatelico dedicato a tutti gli appassionati. Sabato fino alle 10, l'annullo sarà ospitato nel porto Luca Ferrari, dopo di che ci si sposterà nel centro della cittadina, in piazza Matteotti, per tutto il resto della giornata. “E' una lunga storia quella legata a questo appuntamento velico”, ricorda Pogliano. “Quando gli armatori avevano maggiori risorse, qui si potevano vedere le novità di assoluto prestigio che poi avrebbero legato il proprio nome alla Coppa America. Da qui sono passati i migliori timonieri e prodieri italiani. Oggi Alassio rimane un'importante data nel calendario velico italiano, forte della sua storia e delle sue tradizioni veliche ”, dice ancora Pogliano. Alassio ha molto da offrire, ieri come oggi, ma sicuramente anche domani, ribadendo con forza la propria presenza nel mondo della vela e delle regate. La cittadina tutta offre un'accoglienza unica, con il suo fascino, la sua cultura gastronomica e lo shopping a 360 gradi, con negozi che offrono brand internazionali con la cordialità e il contatto umano tipici dei piccoli centri. Tutto è quindi pronto per accogliere le trentancinque barche che arriveranno, e che potranno essere viste da vicino quando saranno ormeggiate nel porto, nei momenti di pausa tra una regata e l'altra. Gli uomini della Marina di Alassio sono già al lavoro per accogliere tutti gli ospiti sia in mare che a terra. Il personale agli ormeggi è pronto e come sempre disponibile verso tutti coloro che arrivano ad Alassio.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima