lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

WINDSURF

Al via il progetto giovanile Rrd Firerace 120

al via il progetto giovanile rrd firerace 120
redazione

Prenderà il via nel weekend di Pasqua il Progetto Giovanile Slalom con le tavole RRD FireRace 120. E’ del dicembre scorso il riconoscimento ufficiale da parte della Federazione Italiana Vela quale ‘tavola propedeutica slalom Under 20’. Il progetto sviluppato dalla AICW, Associazione Italiana Classi Windsurf, in collaborazione con la nota azienda italiana RRD, nasce con l’intento di offrire una opportunità a tutti i ragazzi e ragazze che, una volta concluso il ciclo con le tavole Techno, vogliono rimanere nel mondo agonistico della FIV per approdare alle categorie maggiori, utilizzando tavole monotipo adatte a loro, senza costi eccessivi. A tal fine una serie di raduni sono previsti nel 2018 dove RRD metterà a disposizione un congruo numero di tavole, con il rimanente materiale che sarà quello che già i ragazzi utilizzavano per la classe Techno 293. L’esperimento in Francia ha dato ottimi risultati e ci si aspetta che anche in Italia abbia la stessa fortuna. Il primo stage si terrà presso il Windsurfing Club Cagliari, il secondo a fine giugno al Circolo Surf Torbole, prima del Campionato Mondiale Slalom che si terrà sul Garda e con la partecipazione alla Coppa Prima Vela di Viareggio. Altri stage sono in divenire. Il culmine dell’attività propedeutica del primo anno di FireRace sarà il Campionato Italiano Slalom Giovanile, che si terrà nei giorni dal 7 al 9 settembre 2018, con località ancora da definire. Gli stage serviranno ai coach federali per conoscere meglio il materiale umano a disposizione, far crescere ed emergere i talenti tecnicamente e tatticamente, per l’introduzione dei ragazzi alla nuova pratica del Foil che permette loro di gareggiare anche con vento sotto i canonici 11 nodi validi per lo slalom che probabilmente entrerà già dal prossimo anno tra le discipline ufficiali AICW e FIV. Il progetto dell’AICW prende lo spunto dal precedente progetto Team 12 dove si correva con tavole monotipo per gli under 20, sempre offerte da RRD. Un primo bacino è stato realizzato dall’Ovo Team di Livorno, diretto dal coach giovanile Davide Gabriellini, mentre un lavoro simile è stato fatto in Sardegna da Giuseppe Pugliese, che segue alcuni degli atleti italiani impegnati in Coppa del Mondo PWA, come Matteo Iachino campione del mondo slalom 2016 e vice campione 2017. I due saranno i coach responsabili del progetto: “Il passaggio dall’attività della Techno alle fasi successive – dice Davide Gabriellini – è un momento delicato sia per l’età dei ragazzi che per l’impegno richiesto, oltre al problema dei costi. Con il lavoro in sinergia delle diverse scuole ne trae giovamento tutto il movimento, un modo di integrare quello che c’è già. Le aspettative sono quelle di fare un buon lavoro mantenendo viva la passione dei ragazzi che possono uscire in acqua con tutti i tipi di vento, con tavole senza deriva. Per fare un esempio, la nostra olimpionica Alessandra Sensini è diventata quel che è perché ha imparato a fare tutto. L’interesse per il progetto c’è, ho già ricevuto richieste di altri stage”. L’altro coach Giuseppe Pugliese spiega: “Presenteremo questo progetto a Cagliari per una disciplina che sia propedeutica allo slalom aprendo nuove strade per i ragazzi che smettono con la Techno. Per i ragazzi continuare a divertirsi e provare tutte le discipline è importante. Vediamo che adesioni ci saranno ma sono fiducioso. Non intendiamo creare una classe che faccia concorrenza alle altre giovanili, vogliamo che i ragazzi si divertano e possano continuare a farlo, a crescere tecnicamente e dar loro la possibilità di diventare dei campioni".
Dylan Duffus di RRD: “Il primo progetto tavola Firerace 120 è nato dalla richiesta della Federazione Francese della Vela (FFV) fatta alle varie aziende produttrici di tavole da windsurf di sviluppare una tavola adatta all’iniziazione della disciplina slalom nel settore giovanile. Per partecipare al loro bando abbiamo subito pensato che l’obiettivo era quello di realizzare una tavola che fosse di facile approccio ma allo stesso tempo estremamente competitiva e che avrebbe dato molte soddisfazioni anche ai giovani più esperti. Con questo concetto in testa siamo arrivati alla conclusione che la strada migliore da seguire fosse quella di partire da una tavola di Coppa del Mondo rendendola più accessibile, senza compromettere le caratteristiche salienti come la facilità di planata e la velocità di punta. Inoltre passando da una costruzione full carbon ad una costruzione in sandwich/glass/wood siamo riusciti a contenere il prezzo. inoltre la tavola rimarrà invariata almeno per tutto il quadriennio olimpico, garantendo una longevità tipica delle classi monotipo. Questo permette ai circoli di effettuare degli investimenti duraturi nel tempo. Chiaramente guardiamo anche a tutti i giovani che arrivano al windsurf tramite altre esperienze. Non abbiamo un obiettivo preciso a livello numerico, l’importante è essere pronti con un’alternativa da proporre. Se poi riusciremo a raccogliere anche solo il 20-30% dei ragazzi che ogni anno lasciano la classe Techno 293, nel giro di due o tre anni avremo una flotta molto importante. Inutile sottolineare che cerchiamo di far partire questo progetto da molti anni, proprio perché sentiamo la necessità di offrire qualcosa di più attraente alle nuove generazioni. Da anni collaboriamo con molte strutture come il Circolo Surf Torbole, che hanno tra i loro obiettivi lo sviluppo del vivaio windsurfistico giovanile, sia nel mondo delle regate che ricreativo. Quest’anno ci concentreremo in particolare mode nella promozione della Categoria Firerace 120, tramite un tour di 4/5 tappe in cui avvicineremo i circoli e agli allenatori interessati a sperimentare questa nuova formula. Inoltre saremo presenti in modo importante durante il campionato del mondo Youth & Master IFCA che si terrà al CST subito dopo la RRD One hour. Una kermesse di 10 giorni dove si respirerà tanto windsurf e dove vedremo la prima gara di Windsurf Foil sul lago di Garda”.
Il consigliere FIV Domenico Foschin, responsabile under 19 e match race: “La Federazione ha volentieri appoggiato questo progetto per contenuti e programmazione, Dylan (Duffus di RRD, ndr) ha spinto molto perchè lo riconoscessimo forte dell'esperienza in Francia che ha dato risultati importanti. Gli atleti si possono formare anche lì, è un titolo in più con RRD che ha promesso di bloccare il prezzo delle tavole per qualche anno, un bello sforzo da parte loro. E' una bella sintesi, e servirà, sono convinto, a dare nuove prospettive e possibilità ai ragazzi di cimentarsi in attività che per costi a volte diventano un po' difficili, senza dimenticare il divertimento dello slalom”.


27/03/2018 10:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci