Vela, La Cinquecento - Giovedì 24 giugno alle ore 10.55, dopo 72 ore di navigazione, Idea per Francesca è la prima imbarcazione a tagliare il traguardo della XXXVI 500 Thiénot Cup del CNSM. All’arrivo sono stati festeggiati dal C.O. e dai ragazzi della scuola vela del CNSM che erano in mare per l’allenamento.
Così il comandante Terry Schippa “Abbiamo trovato condizioni molto pesanti, nella discesa una poppa con bora fino a 40 nodi ci ha fatto toccare una punta di 24.5 nodi di velocità. Abbiamo
avuto qualche problema tecnico con le vele che ci ha rallentati”.
“A Vis abbiamo dovuto riparare per sistemare la randa” gli fa eco il timoniere Walter Svetina “la barca si è comportata molto bene, il ritorno è stato più impegnativo anche
a causa delle onde molto alte”.
“Sono molto soddisfatto di aver partecipato sostenendo i progetti della Fondazione Francesca Rava-NPH Italia” conclude Schippa “è stata un bella esperienza per tutto l’equipaggio”.
Attraverso il contributo generoso di alcuni Sponsor che grazie a Idea per Francesca hanno deciso di sostenere i progetti della Fondazione Rava a favore dei bambini di Haiti, è stato possibile
raccogliere fondi che saranno destinati all’ospedale pediatrico Saint Damien di Port-au-Prince del quale è Direttore Sanitario Roberto Dall’Amico, anche lui su Idea per Francesca.
Prosegue nel frattempo la corsa delle altre imbarcazioni ancora in regata, sono attese nella tarda serata di oggi Capricciricci di Gianluigi Dubbini e Fanatic timonata da Alex Peresson.
Lungo la costa croata il vento è nel frattempo calato.
Dopo i ritiri e le soste forzate alle Tremiti di alcuni equipaggi per le dure condizioni meteo-marine, si anima la competizione nella flotta X2.
Nel primo pomeriggio hanno passato l’isola di Sansego i tedeschi sul trimarano Silver Chiller, la sorpresa dell’edizione Foggy Dew di Carlo Altieri in coppia con il giovane Luca Tosi, Black Angel
di Paolo Striuli e Gianluca Colla che stanno dando vita ad un intenso match-race con gli avversari di classe Berti Bruss e Walter Gruden su Marinariello.
Seguono in avvicinamento a Sansego altre imbarcazioni della classe X2, per le quali le avverse condizioni meteo-marine sono state particolarmente dure da affrontare.
Grottesi/Pistoni su Pita Maha, Juris/Rinaldo su Blucolombre, Mattiuzzo/Calabria su Andrebora, Segato/Desirò su Alhoa, Badiello/Favero su Tawhiri, la coppia padre figlio Rimoldi/Rimoldi
su Getaway e l’equipaggio di Keira di Gianluca Caregnato.
Risultano ritirati Celox40, Sipi’s Song.
La regata può essere seguita in diretta grazie al sistema di rilevamento satellitare Yellowbrick, nei siti www.lacinquecento.com e www.caorle.it.
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via