Vela, Cinquecento x 2 - Tra le banchine di Marina 4 si respira aria d’attesa per la partenza della XXXVII edizione della 500 Thiénot Cup, valida per il titolo nazionale di Campione Italiano Offshore FIV, la prima regata in doppio ideata in Italia dal Circolo Nautico Santa Margherita nel 1974.
Gli equipaggi sono giunti ieri a Caorle per partecipare al Party Thiénot, che si è svolto nella suggestiva cornice del ristorante Villa dei Dogi.
Nella mattinata di oggi è cominciata la messa a punto delle imbarcazioni e i controlli sulle dotazioni di bordo da parte del Comitato di Regata, che ha visitato le imbarcazioni.
Per quattro equipaggi è stato anche il momento dei test e dell’attivazione dei sistemi di monitoraggio predisposti dall’Università di Verona, Facoltà di Scienze Motorie, che con questo studio si propone di esaminare un territorio ancora poco indagato “Il dispendio energetico nella vela d’altura”, per la prima volta applicato ad una regata in doppio in Italia.
I volontari, Bressan/Farina di Airis, Bisotto/Boeri di Atame!, Striuli/Favaro di Black Angel e Hanakamp/Petter di Vaquita, sono stati sottoposti a rigorosi controlli e ad uno screening accurato da parte del team del Prof. Capelli, coordinato dal Dott. Luca Ardigò e dalla D.ssa Marta Alberti.
Nel tardo pomeriggio presso il parterre di Marina 4 si è tenuto il briefing tecnico e meteo, in collaborazione con Andrea Boscolo di Meteo Sport, un momento particolarmente atteso dagli equipaggi.
Le previsioni danno un vento leggero nel primo tratto della discesa verso Sansego, mentre già da martedì nella tarda mattinata, gli equipaggi dovrebbero trovarsi nell’area delle Isole Tremiti, dove li attendono venti forti, fino a 25 nodi di scirocco.
Al termine si è svolto il Party Crew, durante il quale gli equipaggi sono rimasti a scambiarsi impressioni e aspettative per questa lunga, che consente di misurarsi con sé stessi e con un percorso estremamente tecnico, nel quale la scelta del bordo e la vicinanza o distanza dalla costa croata possono rivelarsi determinanti.
Le imbarcazioni partecipanti potrenno essere seguite in diretta attraverso il sito www.lacinquecento.com grazie ai rilevatori satellitari.
Il via verrà dato domani domenica 5 giugno alle ore 12.00 dal tratto di mare antistante Caorle.
La 500 Thiénot Cup 2011, patrocinata da Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto è sponsorizzata dalla maison di Champagne Thiénot e si avvale della collaborazione dei partner tecnici Acqua San Benedetto, Paulaner, Caorle.it, Joy Tv e Techimpex.
Per donazioni a favore della Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus con c/c bancario: Banca Mediolanum SpA - Ag. 1 di Basiglio (MI)
IBAN: IT39G0306234210000000760000 -BIC: MEDBITMM -CAUSALE: La Vela per Haiti.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via