Continuano ad arrivare al Circolo Nautico Riva di Traiano le iscrizioni alla XX edizione della Roma per 2, la transtirrenica in doppio lunga 535 miglia (Riva di Traiano-Ventotene-Lipari e ritorno no stop) che partirà domenica 14 aprile 2013 dal porto laziale.
Sono numerose le partecipazioni “eccellenti”, con grandi nomi della vela italiana e straniera. Certamente non mancherà Pietro D’Alì, che l’anno scorso vinse con Michele Galli sul Vismara 62’ “B2”, stabilendo il nuovo record monoscafi della regata (53 ore, 38 minuti e 20 secondi). Pietro D’Alì torna, questa volta in coppia con Roberta Iuvara, non a bordo del suo nuovo Class 40’ (che purtroppo non sarà ancora pronto) ma sul suo prestigioso Figaro II “Zabriskie Point II”, l’imbarcazione con la quale ha partecipato a ben 5 Solitaire du Figaro e ha recentemente vinto una tappa della Med Solo.
Un altro grande della vela che non vuole mancare il ventennale della regata è Pasquale De Gregorio, che oltre ad essere uno degli ideatori della regata, ha al suo attivo la partecipazione alla Vendée Globe del 2000 con “Wind”.
Fra i velisti stranieri, citiamo un nome noto oltralpe: Hugues Le Cardinal, un velista francese che ha fatto parlare di sé per aver coperto 22.000 miglia senza rinunciare a famiglia e lavoro. Le Cardinal sarà a bordo del suo Grand Soleil 40C “727 Sailbags” in coppia con Fabio Riva.
Chi preferisce fare la regata in equipaggio numeroso può scegliere di fare la Roma per Tutti (stesso percorso ma equipaggio al completo) e chi preferisce una regata un po’ meno impegnativa può optare per la Riva per 2 o Riva per Tutti, 220 miglia fino a Ventotene e ritorno, da disputarsi in doppio o in equipaggio.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge