Oltre 100 iscritti nelle prime 24 ore, ben 127 ad oggi, quando sono passati solo cinque giorni dall’apertura ufficiale delle iscrizioni: l’ennesimo exploit della 151 Miglia-Trofeo Cetilar ha del clamoroso ed è il termometro ideale per misurare l’atmosfera di euforia che ruota attorno alla 16ma edizione della celebre regata d’altura.
“Siamo abituati a queste dimostrazioni di affetto da parte della comunità della 151 Miglia, ma lo stupore, ogni volta, resta invariato, perché è davvero incredibile che tanti armatori, appena il semaforo diventa verde, corrano immediatamente ad iscriversi, come fossero già sulla linea di partenza”, spiega con un sorriso Roberto Lacorte, Presidente dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, il circolo che organizza la regata insieme allo Yacht Club Punta Ala e allo Yacht Club Livorno, con il supporto dello sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra S.p.A.
“Questa dimostrazione di amore e di fiducia ci spinge sempre a fare il massimo affinché la 151 Miglia in arrivo sia meglio della precedente, una missione che affrontiamo con grande entusiasmo”.
In programma il 30 maggio 2025, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2025 sarà caratterizzata dalla grande novità della nuova rotta della regata, riassunta nel claim “Sea Change”: un percorso, sempre di 151 miglia chiaramente, che prevede la classica partenza da Livorno, con successiva boa di disimpegno e il passaggio davanti a Marina di Pisa, passaggi alla Gorgona, Capraia, Pianosa e alle Formiche di Grosseto, la risalita verso il canale di Piombino, il doppiaggio dell’isolotto di Cerboli e infine il consueto arrivo al Marina di Punta Ala.
Una rotta nuova, incastonata sempre tra le isole dell’Arcipelago Toscano, una delle aree più belle e tatticamente più stimolanti del mar Tirreno, che rappresenta la novità principale di questa nuova 151 Miglia, a fronte di un programma di eventi collaterali confermato in tutto e per tutto: dalla 15.1 Run, corsa podistica non competitiva ai fini benefici, alla 15.1 Sail, una costiera di 15 miglia che rappresenta una sorta di warm up della regata, fino al Crew Party a Livorno e al leggendario Dinner Party a Punta Ala, conclusione in grande stile della 151 Miglia-Trofeo Cetilar.
In programma il prossimo 30 maggio, la 151 Miglia è tappa del Campionato Italiano Offshore, dell’IMA Mediterranean Maxi Offshore Challenge e del Trofeo Arcipelago Toscano.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge