Vela - Optimist, Trofeo Marcello Campobasso - Calma piatta oggi per i 275 giovani velisti partecipanti al Trofeo Marcello Campobasso, la regata internazionale ad invito organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia e giunta alla sua diciannovesima edizione.
Il vento non si è presentato nella giornata di esordio, i soli 3 nodi da sud, sud-est/sud-ovest, non hanno dato alcuna chance ai scalpitanti cavallini del mare.
Il Comitato di Regata, diretto dal Presidente della V Zona FIV Giovanni Pellizza e composto da Mirella Altiero, Gianfranco Busatti, Gennaro Ernano, Domenico Guidotti, Ignazio Florio Pipitone, Salvatore Rollin, Giorgio Simeone ha fatto scendere i ragazzi in acqua intorno alle 12 con la speranza che si potesse disputare almeno una prova per ciascuna categoria, la Juniores (under 16) e i Cadetti (under 12). Tempo massimo per l'ultimo segnale era stabilito alle 14.30, oltre non è possibile andare perchè le tre partenze - due per le batterie dei più grandi e una per i più piccoli, riconoscibili dal nastro bianco in testa d'albero - impongono un tempo di 90 minuti e alle 16.30 comincia ad essere già buio e si è costretti a rientrare.
Il meteo promette comunque un miglioramento già a partire da domani. La perturbazione sta facendo il suo decorso, il groppo d'acqua lascerà posto ad un vento debole che andrà crescendo sino a venerdì dove si stabilizzerà da nord ovest.
Nonostante un pò di delusione per l'aspetto agonistico, tutti i concorrenti hanno approfittato della lunga attesa per socializzare e stare insieme. I quasi trecento ragazzi di 26 nazioni, che in questi giorni hanno letteralmente invaso il Circolo e la banchina del Savoia così come tutte le strutture ricettive del lungomare, appaiono entusiasti di stare insieme e parlare del loro soggiorno napoletano. Naturale che per la new generation la comunicazione avvenga on line, così stanno fioccando sulla pagina facebook del Trofeo Campobasso richieste di iscrizioni al gruppo, post di immagini e commenti. C'è anche chi invia i saluti dalla Nuova Zelanda, dove si sta svolgendo in contemporanea il Mondiale della Classe Optimist, come Beatriz Méndez Baiges, che è stata a Napoli due anni fa e commenta così la sua presenza "it was just great, everything great" e saluta da Napier augurando ai colleghi e a tutti i partecipanti un altro grande trofeo. Non mancano anche i genitori che seguono via web i figli prodigio impegnati nel loro sport preferito e amici che augurano buon vento dalla Grecia, da Israele e da tutto il Mediterraneo.
Domani si spera che il Comitato di Regata e la Giuria Internazionale, quest'ultima presieduta da Carlo Rolandi Presidente Onorario FIV che chiuderà la sua lunga e onorata carriera proprio al Trofeo Campobasso, Franco Battistin, Fabio Donadono, Caterina Gouleliou Tsantillis, Costas Tsantilis, possano dare il segnale di partenza alle 10.30 come da programma.
Questa sera il Circolo Savoia ospiterà le centinaia di concorrenti accompagnati da allenatori e famigliari per la consueta cena e la proiezione della clip con le interviste e le immagini girate oggi in banchina.
La manifestazione si concluderà venerdì 6, alle 17 con la Cerimonia di Premiazione. Il Trofeo Marcello Campobasso è organizzato dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia, con il patrocinio del Comune di Napoli, Assessorato allo Sport, Federazione Italiana Vela e Associazione Italiana Classe Optimist. Si svolge grazie al sostegno di Banco di Napoli Spa, Berna, Ferrarelle, Garnell, MN Metropolitana di Napoli Spa, Original Marines.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla