È una regata destinata a entrare negli annali della classe Hobie Cat quella disputata al Poetto di Cagliari su organizzazione del Windsurfing Club, quarto e ultimo evento del Sailing Championship 2025, nel weekend di Pasqua: tre giorni intensi, otto prove combattute e uno spettacolo tecnico ed emotivo che ha tenuto col fiato sospeso atleti e spettatori.
La prima giornata si è aperta con vento sostenuto intorno ai 20 nodi e onda formata, condizioni che hanno subito messo alla prova le abilità degli equipaggi. Nella classe Hobie Cat 16, Alessandro Cesarini ed Eleonora Tabussi del Centro Velico 3V si sono dimostrati in forma smagliante, dominando la flotta con quattro vittorie su quattro. Ma è stato il secondo giorno, con un maestrale più debole e ballerino, a ribaltare le certezze e a movimentare la classifica: Piero Gessa e Roberto Dessy, atleti del circolo organizzatore, con determinazione e regolarità sono riusciti a conquistare la vetta, nonostante un disalberamento nella seconda prova. Cesarini-Tabussi, velocissimi ma altalenanti, si sono dovuti accontentare del secondo posto. Terzi, i velisti del Centro Velico 3V Carlo Mustacchi e Gaia Merli, capaci di infilare una serie consistente di buoni piazzamenti.
Nella classe Dragoon, hanno trovato il loro momento Angelo Salemme e Tommaso de Vergottini (Compagnia della Vela di Roma): determinati, lucidi e tatticamente perfetti, sono riusciti a scalzare i locali Antinori-Zhang (WCC), che chiudono al secondo posto. Sul terzo gradino del podio, una conferma: Jacopo Nadal Masala ed Elisa Leo, anch'essi con i colori del WCC, tra i protagonisti della prima giornata.
Prime nella classifica femminile, Valentina Gessa e Katia Pessola (WCC); Paolo Pedde e Samuele de La Ville (WCC) vincono tra gli under 21, mentre Valerio Tomassi e Sofia Masi (Compagnia della vela di Roma) tra gli under 19.
Il lunedì di Pasquetta avrebbe dovuto chiudere la manifestazione con quattro prove finali. Il comitato di regata, guidato da Ferdinando Orlando, che ha gestito con grande competenza le operazioni in acqua, riuscendo persino a far regatare anche i piccoli Dragoon nonostante le condizioni impegnative, era pronto a dare il via nonostante la pioggia incessante. Ma un comunicato straordinario del CONI ha imposto la sospensione di tutte le attività sportive per onorare la morte del Santo Padre.
Rimane la soddisfazione per una manifestazione organizzata con passione, che ha saputo unire l’agonismo alla bellezza dello sport in mare. La vela, ancora una volta, ha scritto una bellissima pagina. PH. A. Puddu
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via