In barca come in impresa. Con questo spirito 390 studenti MBA provenienti dalle 20 migliori business school del mondo si sfideranno dal 28 settembre al 1° di ottobre a Santa Margherita Ligure alla 14esima edizione della Rolex MBA’s Conference and Regatta, la manifestazione velica internazionale organizzata da SDA Bocconi School of Management e dallo Yacht Club Italiano in partnership con Rolex.
In barca come in impresa perché per essere competitivi e vincenti ci vogliono un leader, una squadra, una tattica e una strategia. Tutte condizioni che negli anni hanno portato solo 8 scuole a vincere la coppa sulle 30 che vi hanno partecipato complessivamente. Nel palmares infatti, oltre agli equipaggi di SDA Bocconi School of Management, ci sono quelli di IESE (Spagna), Warwick (Uk), Columbia e MIT (Usa), HEC (Francia), Sauder (Canada), EPFL (Svizzera).
«Le business school e i programmi MBA sono abituati alla competizione: la reputazione dei programmi didattici e delle scuole passa infatti anche attraverso le posizioni che si conquistano nei ranking internazionali e che vedono SDA Bocconi e il suo MBA nella top ten europea di Financial Times e Economist», sottolinea Beppe Soda, dean di SDA Bocconi School of Management. «Portare la competizione su un campo diverso come quello della Rolex MBA’s Conference and Regatta è un occasione anche per i nostri studenti di condividere e confrontarsi con colleghi che stanno vivendo la loro stessa esperienza formativa».
«In barca come in impresa perché per essere competitivi e vincenti ci vogliono un leader, una squadra, una tattica e una strategia». Conferma il Presidente dello Yacht Club Italiano Nicolò Reggio, «esattamente i principi, tratti dall'esperienza maturata sui campi di regata di tutto il mondo dai membri della Direzione Generale del Club, trasposti alle singole attività d'impresa, che governano la gestione dello Yacht Club Italiano».
Dalla prima edizione nel 2004 circa 4mila studenti MBA di oltre 60 nazionalità dai 5 continenti hanno vissuto l’esperienza della regata che unisce spirito sportivo, occasione di networking e approfondimento culturale grazie alla conference che caratterizza il programma della manifestazione.
A partire da questa edizione SDA Bocconi School of Management ha deciso di creare un filo rosso che unisca le Conferenze per più anni: si tratta di temi legati alla bellezza, all’arte, alla cultura e al suo patrimonio. Il titolo della Conference per il 2017 sarà “A Thing of Beauty is a Joy Forever: Building Credibility and Sustainability Through Culture” e sarà moderata da Maurizio Dallocchio. Interverranno Rachel Sanderson del Financial Times e Andrea Carandini, Presidente del FAI (Fondo Ambiente Italiano). In qualità di discussant è anche previsto l’intervento di Alexander Pereira, Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro alla Scala.”
Le giornate clou dell’evento sportivo saranno venerdì 29 e sabato 30 settembre, quando in acqua si sfideranno 50 imbarcazioni divise in tre classi: Open (10 monotipi J70), Offshore (9 imbarcazioni first 36.7) e Cruising per le restanti 31 imbarcazioni. Per ogni classe verranno premiati 3 equipaggi mentre il Trofeo Challenge MBA’s Cup verrà assegnato ex equo ai primi due equipaggi delle classi Open e Offshore.
Tutti i numeri della Rolex MBA’s Conference and Regatta 2017
14 edizioni
20 scuole
50 imbarcazioni
60 nazionalità
390 studenti MBA partecipanti
Le scuole partecipanti all’edizione 2017
SDA Bocconi School of Management
(Italia)
Chicago Booth School of Business (Stati Uniti)
Columbia Business School (Stati Uniti)
Goethe Business School (Germania)
Harvard Business School (Stati Uniti)
HEC (Francia)
HKUST Business School (Hong Kong)
IE Business School (Spagna)
IESE Business School (Spagna)
IMD Business School (Svizzera)
INSEAD (Francia e Singapore)
WHU – Otto Beisheim School of Management(Germany)
London Business School (Gran Bretagna)
Manchester Business School (Gran Bretagna)
MIT Sloan School of Management (Stati Uniti)
Rotterdam School of Management (Olanda)
Sauder School of Business (Canada)
Tuck School of Business (Stati Uniti)
Wharton University of Pennsylvania (Stati Uniti)
Cambridge Judge Business School (Regno Unito)
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia