A una settimana dal Velista dell’Anno Audi 2008, la Giuria del premio ha deciso di consegnare il riconoscimento speciale per “la promozione della Vela” all’imprenditore toscano Fabio Perini. Fabio Perini è il fondatore della Perini Navi, leader mondiale nella costruzione di barche a vela, società nata nei primi anni Ottanta specializzata in progettazione, engineering e commercializzazione di “velieri” di grandi dimensioni.
Grazie alla creazione dei reel captive winch, verricelli automatici per la regolazione delle vele mossi da motori elettrici a controllo elettronico, e di altre soluzioni ispirate ai macchinari che avvolgono la carta (settore nel quale Perini ha iniziato la sua carriera), la Perini Navi è stata la prima azienda a produrre barche di grandi dimensioni gestibili da un equipaggio ridotto, lanciando così la filosofia dell’easy sailing.
Nel 2006, a oltre 20 anni dall’introduzione del reel captive winch, è stato varato il Maltese Falcon, un 88 metri che ha presentato l’innovazione di un sistema basato su 3 alberi auto-portanti e rotanti in fibra di carbonio, ideato per facilitare il triming di grandi superfici veliche.
Fabio Perini riceverà il riconoscimento il 24 febbraio a Villa Miani da Ernesto Bertarelli. Il patron di Alinghi, due volte vincitore della Coppa America e a cui fu assegnato il Premio Speciale nel 2007, conferma così anche quest’anno la sua partecipazione alla manifestazione romana.
Il Velista dell’Anno Audi 2008 sarà presentato da Caterina Balivo, conduttrice di programmi di intrattenimento come “Festa Italiana”, “Stasera mi butto” e “Dimmi la Verità”. Il popolare volto di Rai Uno sarà affiancato per la parte televisiva della manifestazione, curata dal media partner Yacht & Sail (Gruppo RCS), da Gabriele Cutini Costa, che intervisterà gli ospiti del parterre, composto dai nomi più prestigiosi del settore. Il Velista dell’Anno Audi è lo storico riconoscimento ideato dall’Acciari Consulting nel 1991 e dalla stessa organizzato, che premia il timoniere (con il “Timone d’Oro”), il progettista e la barca italiani che hanno saputo distinguersi a livello internazionale nel corso dell’anno e che richiama i più importanti rappresentanti della vela italiana.
Da cinque anni il Marchio dei quattro anelli è sponsor della manifestazione. L’iniziativa si inserisce all’interno dei numerosi progetti che legano la Audi al mondo della vela, uno sport con cui condivide i valori fondamentali come innovazione, sportività e passione per la competizione. Il sistema nautico Y&S, media partner dell’evento, realizzerà uno speciale di 30 minuti sulla serata che andrà in onda nel programma LIFE STYLE il 28 febbraio alle 22 sul canale 214 di Sky. Sul sito www.yachtandsail.it tutti i dettagli delle premiazioni saranno on line il 25 febbraio, mentre il mensile Y&S darà ampio spazio alla manifestazione nel numero di Aprile.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6