Ottimo risultato per i nazionali FIV impegnati nella Skandia Sail for Gold Regatta di Weymouth, l'evento conclusivo dell'Isaf World Cup.
Complessivamente gli azzurri conquistano l'argento con i Sibello nei 49er e il bronzo con Flavia Tartaglini nell'RS:X femminile, piazzando quattro equipaggi in Medal Race.
Per la mancanza di vento le Medal Race delle classi RS:X femminile e maschile, Star e Finn, in programma questa mattina sono state annullate. A seguito di questa decisione le medaglie sono state assegnate in base alle classifiche di ieri.
RS:X femminile - Flavia Tartaglini (6-4-(6)-2-3-2-3-5-1-4) conquista la medaglia di bronzo grazie a una serie di ottime prestazioni e alla grande continuità dimostrata per tutta la settimana, tagliando sempre il traguardo tra le prime sei.
Buona prova anche per Laura Linares, l'altra azzurra impegnata in Gran Bretagna. La Linares ((19)-6-5-5-7-7-8-3-10-5) termina in sesta posizione con 56 punti.
Blanca Manchon (ESP) vince l'oro mentre Bryony Shaw conquista l'argento.
RS:X maschile - Federico Esposito (11-9-12-9-7-10-(BFD)-27-17-27) chiude in 14ª posizione.Oro a Ricardo Santos (BRA), argento a Joo Rodrigues (POR) e Bronzo per Julien Bontemps (FRA).
Laser Radial - Francesca Clapcich (6-5-38-(40)-8-23-6-4) conclude all'11° posto della classifica. Sari Multala (FIN) si aggiudica la medaglia d'oro.
Laser Standard - I due italiani presenti a Weymouth, Michele Regolo ((11-13-23-18-30-(OCS)-26-10) e Giacomo Bottoli
((RAF)-12-7-13-41-26-42-12) si piazzano rispettivamente in 27ª e 32ª posizione.
Tom Slingsby (AUS) ha vinto la medaglia d'oro. Argento per Kontides (CYP) e bronzo per Geritzer (AUT).
Star - L'equipaggio composto da Diego Negri e Giovanni Stilo (16-13-8- (OCS)-6-7-2-8), che proprio ieri era riuscito ad assicurarsi l'accesso alla Medal Race, si piazza al 9° posto in classifica generale. Percy - Simpson (GBR) si aggiudicano la medaglia d'oro, Loof-Tillander (SWE) l'argento e Marazzi-De Maria (SUI) il bronzo.
Finn - 14° posto finale per Giorgio Poggi (18-(25)-11-23-8-14-4-5).Primo posto e medaglia d'oro per Kljakovic (CRO), argento per Wright (GBR), bronzo per Railey (USA).
470 femminile - Giulia Conti e Giovanna Micol (13-13-(DNF)- DNF-1-2-6-13) terminano l'ultima prova dell'Isaf World Cup all'11° posto.
Sul podio vanno le olandesi Westerhof-Berkhout (oro), le neozelandesi Aleh-Powrie (argento) e le britanniche Wilson-Clark (bronzo).
470 maschile - Fabio Zeni e Nicola Pitanti (8-3-11-9-14-(25)-17-19) sono al 19° posto della classifica generale, mentre Gabrio Zandonà e Edoardo Mancinelli Scotti (11-8-22-(DNF)-DNC-DNC-2-9) sono al 43°.
Asher-Willis (GBR) vincono l'oro, Patience-Bithell (GBR) l'argento e Barreiros-Sarmiento (ESP) il bronzo.
49er - Con una bellissima regata, Pietro e Gianfranco Sibello concludono la Medal Race in terza posizione proprio davanti ai francesi Dyen-Christidis che li precedevano di un solo punto in classifica. Grazie a questo risultato i Sibello
((DNF)-6-12-5-1-3-14-1-1-4-(19)-7-6-6) conquistano il secondo posto in generale e la medaglia d'argento. Outteridge-Jensen (AUS), oggi settimi, vincono l'oro. Per Dyen-Christidis (FRA), quarti sul traguardo, medaglia di bronzo.
La finale del Match-Race femminile è stata vinta dall'equipaggio olandese guidato da Renee Groeneveld che ha sconfitto il team britannico di Lucy Macgregor. Bronzo per Anna Tunnicliffe (USA).
Queste le classifiche finali delle classi 2.4mR, Skud-18 e Sonar.
2.4mR - Thierry Schmitter (NED) oro; Damien Seguin (FRA) argento, Andre Rademaker bronzo.
Skud-18 - Whitman-Dorsett (USA) oro; Rickman-Birrell argento; McRoberts-Hopkin bronzo. Sonar - Doerr-Freund-McKinnon Tucker (USA) oro; Robertson-Stodel- Thomas (GBR) argento; Jourden-Flaguel-Vimont Vicari (FRA) bronzo.
I tecnici della Federazione Italiana Vela presenti in Gran Bretgna sono: Valentyn Mankin (Finn), Gigi Picciau (420/470 Youth), Guglielmo Vatteroni (470 maschile e femminile), Egon Vigna (Laser maschile e femminile), Paolo Ghione (RS:X maschile e femminile)
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia