Sabato 27 e domenica 28 giugno 2015 Venezia ospita il III Trofeo Principato di Monaco Special Edition, Vele d’Epoca in Laguna, un evento organizzato e promosso da Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia con la Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco a Milano, in collaborazione di A.I.V.E, Associazione Italiana Vele d’Epoca, YCVe il Circolo velico il Porto di Mare. Sono due giorni di regata ma anche di spettacolo che porteranno in mare e in laguna alcune tra le più belle e preziose barche a vela italiane del passato. Tra le più anziane c’è Coch-y Bondhu, lo scafo ora ravennate varato nel 1936 a Lymington nel sud dell’Inghilterra dal rinomato cantiere Lymington Shipyard. Passò da diverse mani, tra cui anche quelle di Lord Astor, proprietario del Times prima di arrivare in Italia nel 1952, ma nel 1967 lo scafo venne rimaneggiato. Da Caorle viene invece Robur, scafo del 1947 di proprietà della famiglia Impallomeni e da Ravenna Strale, lo scafo disegnato dall’architetto navale dilettante Giuseppe Belardi e varato nel 1967. Misura 13,5 metri fuori tutto ed è stato costruito dal maestro carpentiere Angelo Montanari. Ci saranno poi da Trieste Al Na Ir II, il 12 metri varato nel 1960 dal cantiere Carlini di Rimini su progetto di Sparkman&Stephens.
Le barche arrivano già venerdì ospitate da Marina Santelena di Stefano Costantini. Per regatare vengono divise in tre classi secondo l’anno di costruzione: fino al 1950 sono barche d’epoca, dal 1950 al ’75 sono barche classiche e quelle dal 1975 a oggi ma costruite a partire da progetti del passato rientrano nella categoria spirit of tradition. La prima prova è sabato con partenza alle 11, si regata in mare al largo del Lido su un percorso a triangolo. Lo spettacolo più emozionante è però domenica quando, a metà mattinata, le splendide vele d’epoca sfilano da Sant’Elena fino davanti a Piazza San Marco, per poi prendere la via del mare e sfidarsi in un altro pomeriggio di regate per contendersi il III Trofeo Principato di Monaco a Venezia. A seguire domenica c’è la premiazione presso il Marina Santelena.
La regata è organizzata sotto il profilo tecnico da Mirko Sguario, ideatore di eventi velici e fondatore del Your Club Venice nel nuovo Marina di Santelena, ed è a invito. «Quando ero direttore del Salone Nautico di Venezia ho già organizzato due raduni con le bellissime vele d’epoca – spiega Sguario – da tempo però a Venezia mancava un evento dedicato alla barche classiche, così ho colto al volo l’idea dell’ Associazione Italiana Vele d’ Epoca di riportare queste barche in città».
«Si tratta della terza edizione del Trofeo - sottolinea il Console Anna Licia Balzan - dedicata però quest’anno alle vele d’epoca, un capitale storico che rappresenta e riassume al meglio l’essenza di Venezia e della sua tradizione marinara d’eccezione. Sono lieta di aver potuto collaborare con A.I.V.E, Associazione fondata nel 1982 che si propone proprio la salvaguardia del patrimonio storico, artistico e tecnico costituito dagli yacht d’epoca varati prima del 1950 e classici, varati fino al 1975».
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6