Il Trofeo Porti dell’Alto Adriatico – Porti d’Oriente si volgerà quest’anno nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 marzo a Venezia nell'ambito delle manifestazioni del 8° Salone Nautico di Venezia.
Gli equipaggi dei porti di Venezia Trieste Ravenna Chioggia e Capodistria si sfideranno a bordo di 2 barche classe Maxi da 80’ (24 metri), le stesse che si usano in coppa America, per contendersi il tradizionale trofeo che incorona la regina dell’Alto Adriatico.
La sfida quest’anno sarà ancora più avvincente per la modalità di partecipazione, il sabato infatti, si sfideranno i porti di Trieste Ravenna Chioggia e Capodistria in tre scontri diretti; la domenica il vincitore sfiderà l’equipaggio veneziano lungo il canale della Giudecca.
Una sola condizione, oltre al fairplay: che tutto l’equipaggio sia composto da velisti nati nella provincia del porto che rappresentano.
Un percorso reso particolarmente difficile dal contesto, dalla corrente e dalla necessità di veleggiare in un canali largo pochi metri – come quello della Giudecca - che costringerà gli equipaggi a brevi e velocissime virate e stambate.
Un appuntamento che è entrato oramai nella tradizione a ribadire, ancora una volta, il valore del “gioco di squadra” tra i principali scali adriatici che recentemente si sono uniti stipulando un accordo di cooperazione su temi di comune interesse e strategici per aumentare il volume di traffico marittimo rispetto al resto d’Europa.
“La regata quest’anno assume un significato particolare – ha dichiarato Ugo Campaner Presidene di Apv Investimenti – lo scorso 6 febbraio infatti è stato siglato una lettera di intenti tra i porti di Venezia, Trieste, Ravenna e Capodistria che porterà alla creazione, nel prossimo futuro, del coordinamento dei Porti dell’Alto Adriatico. Un unico grande hub che darà nuovo slancio alle attività dei nostri scali che, grazie alla cooperazione, potranno diventare più competitivi nei confronti dei concorrenti europei ed essere così il punto di riferimento per le navi in arrivo dal Mediterraneo”.
La regata di sabato partirà dalla Stazione Marittima, sede del Salone Nautico, si spingerà lungo il Canale Vittorio Emanuele III (parallelamente al Ponte della Libertà) in direzione Porto Marghera, giro di boa nel canale dirigendosi poi in Canale della Giudecca sino al Molino Stucky per poi rientrare in Marittima.
Domenica il match race che vedrà protagonista l’equipaggio veneziano prende il via dal Salone prosegue per il Canale della Giudecca fino ad arrivare a San Marco dove le barche gireranno le due boe per rientrare al Salone.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via