mercoledí, 23 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    vele d'epoca    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24   

VELE D'EPOCA

Vele d'epoca a Portopiccolo

vele epoca portopiccolo
Roberto Imbastaro

Il fine settimana appena concluso ha visto il Golfo di Trieste e il campo di regata dello Yacht Club Portopiccolo ospitare per il quarto anno consecutivo alcune tra le più belle barche d’epoca e yacht classici dell’Adriatico, in occasione dell’edizione 2018 della Portopiccolo Classic Trofeo Itas Assicurazioni.
Un appuntamento ormai fisso nel calendario del Golfo di Trieste, dello Yacht Club Portopiccolo e soprattutto di tutti gli armatori ed appassionati di scafi ed imbarcazioni senza età le quali rappresentano, con le proprie linee, storia e palmarés vere sculture ed opere d’arte della vela e della marineria italiana e mondiale di un tempo.

In questa parata l’aspetto agonistico, se pur non secondario, ha lasciato necessariamente lo spazio alla bellezza e al fascino degli scafi sull’acqua che sono stati ammirati sia sulle banchine dello Yacht Club Portopiccolo che in azione tra le boe del campo di regata allestito in collaborazione con il Diporto Nautico Sistiana.
La classica termica di quest’angolo del Golfo di Trieste davanti alla Baia di Sistiana non ha tradito le aspettative ed ha regalato due giorni di regate tra sabato e domenica con la disputa di entrambe le prove del programma generale.

A trionfare nella classifica generale, che raggruppa sia gli yacht classici che quelli d’epoca, è stato Attica armato da Maila Zarattini per lo Yacht Club Adriaco che, con due primi come parziali, ha lasciato alle proprie spalle Serenity di Roberto Dal Tio (Circolo Velico Conegliano) e Nembo II° di Nicolo De Manzini (anch’esso con i colori dello Yacht Club Adriaco). 

Attica e Nembo II° occupano i primi due posti nella rispettiva classifica del Trofeo Challenge Portopiccolo per gli yacht classici con Shahrazad di Alberto Alumni Barbarossa (Società Triestina della Vela) sul terzo gradino del podio, mentre Serenity si aggiudica la vittoria nel Trofeo Challenge Itas Assicurazioni per gli yacht d’epoca precedendo Un Sogno di Giorgio Brezich (Società Triestina della Vela) e Pia dello sloveno Bruno Antonaz (Jadralni Klub Pirat di Portorose).

Tripletta tutta firmata Società Triestina della Vela nella categoria delle passere con Koala di Andrea Bernardi, Nibbio di Pietro Barcia e Janega di Nicolò Trani.

La speciale classifica dedicata alle imbarcazioni firmate dalla matita di Carlo Sciarelli ha visto salire sul podio nell’ordine Attica, Shahrazad e Hwil di Lorenzo Pecorari (Sistiana 89).
 

Il premio speciale Autostar Maserati, assegnato all’imbarcazione più vecchia con l’armatore più giovane, va a Elisa Metus con il suo Finola.
 

Giorgo Martin, Segretario Generale Yacht Club Portopiccolo - “E’ stata anche quest’anno una grande festa della vela in un evento che, con il carico di storia delle imbarcazioni protagoniste, rappresenta qualcosa di speciale che non può che riempire gli occhi e il cuore di tutti coloro che amano la vela e il mare. Lo Yacht Club Portopiccolo, grazie anche ai partner che credono nei valori di questa vela senza tempo, continua ad impegnarsi per far sì che i riflettori siano il più possibile accesi e rivolti su questi pezzi di storia del nostro sport che meritano la massima attenzione e rispetto nonché riconoscenza per il lavoro certosino che gli armatori riservano a questi scafi per rendere sempre più bello e longevo quello che di fatto è considerato un “patrimonio comune” del mondo della vela da tramandare il più possibile”.

 


12/06/2018 14:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci