Vela, Tornado - Sono i tedeschi Veit Hemmeter e Nico Lutz (soci del Bayerische Yacht Club e anche del Circolo Vela Torbole) i nuovi Re del Tornado sul lago di Garda. Con una superiorità disarmante, quasi imbarazzante, si sono aggiudicati il 41/o Tornado Torbole Trophy a suon di vittorie, incontrastati. Nell'ultima giornata hanno vinto le due prime regate e quindi hanno disertato la prova finale certi della vittoria finale conquistata con la bellezza di sette successi su nove regate disputate e un totale di otto punti finali. Una supremazia per l'appunto regale.
L'ultima giornata delle regate riservate ai velocissimi catamarani ex olimpici, che puntano a rientrare ai Giochi a Rio de Janeiro, ha riservato delle sorprese nella lotta a tre per la conquista delle altre due posizioni sul podio. Il vento teso ha agevolato la rimonta degli austriaci Manfred Schoenleitner e Georg Hirs Stromstorf (5-4-2-3-3-4-3-2-2) capaci di risalire dal quarto al secondo posto finale della classifica generale grazie a tre fantastiche prestazioni. Con un totale di 23 punti sono riuscirti a beffare i tedeschi Fridtjof Unger-Christian Busdiecker (Yc Hannover) terzi con 30 punti (4-5-1-2-4-6-9-4-4) ai quali non è bastata nemmeno la vittoria centrata nella terza regata. Hanno comunque fatto registrate la velocità massima sui dieci secondi con 22.363 nodi di velocità. Beffa doppia, infine, per Dieter Mauer – Merle Baars, precipitati dal secondo al quarto posto finale nonostante la vittoria di giornata nell'ultima prova. Poco brillanti nelle precedenti due, dove sono finiti ben lontani dai migliori (2-2-8-4-2-3-10-15-1), hanno così compromesso la posizione sul podio.
Nessun italiano era in acqua mentre tra i Dart 18 del Campionato tedesco Open i piemontesi Enrico e Riccardo Bertazzoli (Cv Orta) hanno finito al 18/o posto con 132 punti (25-15-14-14—23-25-4-22-15), sfiorando il podio nella prima regata dell’ultima giornata. Ad aggiudicarsi il titolo di classe sono stati bavaresi Wolfgang Godderis e Kim Tolsdorf (Wsc Tegernsee) 24 punti grazie quattro successi, un secondo e due terzi posti (2-3-1-1-1-3-12-1-Dns) e senza prendere parte all’ultima prova. Inutilmente i connazionali Matthias Huber e Dominik Volke hanno tentato di contrastarli. Sono finiti secondi con 33 punti. Partiti fortissimi con due vittorie nella prima giornata hanno poi perso via via brillantezza (1-1-10-2-2-12-5-3-9) e punti preziosi. Al terzo posti gli svizzeri Michiel e Joline Fehr con 35 punti (8-2-3-24-4-2-9-6-1), che hanno impreziosito il podio con il successo nell’ultima prova.
Con il doppio evento riservato ai catamarani, il Circolo Vela Torbole ha confermato la proverbiale grande capacità operativa e ha posto le basi per una grandissima edizione del Mondiale Tornado che organizzerà nel settembre 2012. Una ulteriore perla nella collana che ha visto l’organizzazione in passato di mondiali entrati nella storia della vela: dagli Fd, alle Star e sino ai Soling per citare classi presenti di diritto nell’enciclopedia della vela. Già fin d’ora il Mondiale Tornado 2012 si preannuncia di primo piano anche grazie all’innovazione del Gps che ha garantito all’equipaggio più veloce una cenetta a lume di candela al ristorante La Berlera.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6