Vela, Protagonist - Otto barche, 12-13 volti a testa. Due giornate estive nel golfo di Salò per i Protagonist che hanno affrontato il primo appuntamento con il match-race nella Smeup Cup. La classe più numerosa ed impegnata del Garda ha voluto nuovamente misurarsi con la sfida velica maggiormente adrenalinica proponendo un livello davvero alto.
A risultare il più regolare in assoluto e a dimostrare le sue indubbie capacità è stato Carlo Fracassoli al timone di El Moro. Un team sicuramente forte che però in questa circostanza non ha sbagliato davvero nulla. Partenze perfette, manovre oliate che hanno concesso allo scafo di Luca Pavoni di giocare spesso al gatto con il topo con i suoi avversari.
Dietro chiude Tè Bambo timonato da Fabio Gasparri che ha combattuto per mantenere il titolo conquistato lo scorso anno.
Al terzo posto si piazza invece Whisper comandata da Andrea Taddei mentre quarto è Avec Plasir di Pietro Bembo.
E questa sarebbe la rosa dei finalisti che dovrebbe disputare la finale in programma a Moniga se non fosse che Tè Bambo è il defender. Per cui si ricomincia. I Protagonist classificati dal quinto all’ottavo posto si giocano il tutto e per tutto con un round robin completo. A conquistarsi un posto in prima fila è Anemos lo scafo del presidente di Classe Roberto Magni che affida la barra a Davide Bianchini. Ottima la loro prestazione con un numero elevato di vittorie nelle partenze e con la soddisfazione della finale per la conquista del Challenge della Smeup Cup prevista per il 2-3 ottobre a Moniga.
“E’ stata una fantastica esperienza – dice il Presidente Magni. Devo fare i complimenti sia a Fracassoli ma anche al suo equipaggio: sono stati davvero bravi”.
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via