domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

PROTAGONIST

VELA - I Protagonist verso il 2012

I Protagonist chiudono la stagione e tracciano le linee della prossima. Con un bilancio assolutamente positivo in termini di eventi, di riscontri, di affezione verso una classe che continua a crescere invertendo il trend di molte colleghe, i Protagonist si preparano al 2012 mettendo in campo tante novità e perseguendo quella strada intrapresa negli ultimi anni che ha dato grandi soddisfazioni.

Restano i quattro titoli che verranno assegnati su sedici appuntamenti: il titolo nazionale che quest'anno vedrà il monotipo tutto gardesano sfidarsi nelle acque di Torbole dal 29 giugno al primo luglio, il titolo match race con il diritto a partecipare ai voli concesso alle prime otto barche nella classifica Sailing Series dopo l'appuntamento della Gentleman's Cup, il titolo di campione Sailing Series e quello per le Long Distance.

La lunga stagione inizierà proprio con una "lunga", il Trofeo Bianchi in palio il 18 marzo a Bogliaco per concludersi sempre nello stesso specchio di lago il 24 ottobre. In mezzo tanti appuntamenti: due per il Match Race, 5 Long Distance e 8 a comporre il circuito Sailing Series che avrà il suo apice nella final race in programma a Brenzone il 29-30 settembre con punteggio doppio.

Nel 2011 sono state quaranta le barche a scendere in acqua ma si prevede un incremento con nuovi armatori che hanno già fatto sapere, presenziando all'assemblea di fine anno, l'intenzione di mettersi a confronto con i veterani di una Classe che spinge verso regole più rigide, che lavora costantemente al miglioramento, pervasa da un sano senso dell'agonismo.

Rientra, ad esempio, la regola in cui il timoniere del nazionale deve aver partecipato ad almeno tre regate prima dell'evento. Un modo per crescere, per confrontarsi, per dare vita ad un bello spettacolo senza assistere a quel mercato dell'ultimo minuto con la corsa al campione di turno.

Entra, invece, per la prima volta, la creazione di coefficienti diversi per le Long Distance nata per dare differenti meriti a chi, ad esempio, si aggiudica la Centomiglia, una delle regate più impegnative per lunghezza e pazienza.

E per fare ancora un passo avanti verso una monotipia sempre più stretta, la Classe, riunita in assemblea, ha deliberato 255 Kg in falchetta come peso massimo dei tre membri "trasportati" dell'equipaggio e controlli di stazza sempre più rigidi e serrati.

Dopo un 2011 in cui lo scafo di sette metri e mezzo disegnato da Gigi Badinelli ha raccolto i frutti di un lavoro costante e si è fatto maggiormente conoscere anche da chi non è gardesano, ora si prepara con nuovi slanci verso un 2012 che sulla carta è già un successo. La Classe riesce infatti ad essere sempre la più numerosa agli appuntamenti dei monotipi.

Alla fine dell'assemblea degli armatori comandati dal Presidente Marco Addamo, supportato nella gestione dai consiglieri Fabio Gasparri ed Antonio Scialpi, si sono svolte le premiazioni. Il trofeo nazionale è andato a Bessi Bis dell'armatore Giuliano Montegiove con Pier Omboni alla barra che vince anche il titolo Sailing Series, mentre quello Long Distance va ancora a Bessi bis ma con Mauro Maccanti a dirigere le operazioni. Il titolo nazionale per i timonieri armatori se lo aggiudica invece Scialpi su Mahhaipiù. Nel Match Race continua lo strapotere di El moro di Luca Pavoni con Enrico Sinibaldi al timone che conferma la sua leadership in questa disciplina e resta il defender. El moro è stato premiato anche per aver partecipato a tutti gli eventi in programma.


06/12/2011 10:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci