Condizionata, nel bene e nel male, dal vento la seconda giornata del “XIX Campionato Invernale d’Abruzzo” di vela d’altura, organizzato dal Club Nautico Pescara, disputata ieri nel tratto di mare antistante al porto turistico “Marina” di Pescara. Completamente assente fino alle 14, allorquando il percorso della regata è stato interessato da raffiche di libeccio marino che hanno raggiunto la velocità anche trenta nodi. Una situazione che ha messo in seria difficoltà le manovre delle imbarcazioni, tanto che alcune si sono ritrovate con l’albero in acqua. A conclusione dell’unica prova che si è potuta disputare, si sono registrate alcune novità nelle varie classifiche. Una per tutte “Strega” di Alessandro Simionato che, oltre ad imporsi ieri, è passata a occupare la prima posizione nella classifica parziale.
Queste le classifiche delle varie categorie dopo la disputa delle due prove della prima giornata:
Categoria Crociera-Regata: 1° “Strega II“ di Alessandro Simionato (Club Nautico Pescara); 2° “Pulce“ di Rolando Perfini (L.N. Pescara); 3° “Machi” di Nicola Trippetta (Club Nautico Pescara).
Categoria Gran Crociera: 1° ”Nuvola” di Nino Venditti (Club Nautico Pescara); 2° “Fantasia” di Antonio Sputore (Club Nautico Vasto); 3° “ Papillon” di Marco Bruno (Club Nautico Pescara).
Categoria Relax: 1° “Jupiter” di Francesco Ugolini (Club Nautico Pescara); 2° “Santa Cruz” di Riccardo Calabrese (C.V. La Scuffia); 3° “Mistel“ di Michele Capone” (Club Nautico Vasto).
Categoria Minialtura: 1° “Nannarella” di Andrea De Barone (Club Nautico Pescara); 2° “Strega” di Gianfranco Fiori (C.V. Termoli); 3° “Dragon Dago“ di Antonio D’Incecco (Club Nautico Pescara).
Domenica prossima è in programma la terza giornata.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia