Un prestigioso premio collegato alla Barcolana, organizzato grazie alla collaborazione tecnica di Fincantieri, tra i primi gruppi navalmeccanici al mondo. Si tratta di un riconoscimento che l'organizzazione della regata punta a far crescere di anno in anno, dedicato agli appassionati delle barche a vela da crociera, che avranno la possibilità di dare un voto allo scafo più bello tra quelli prodotti nella fascia 30-35 piedi. A esprimere il proprio giudizio saranno direttamente, al momento dell'iscrizione con un voto anonimo i circa 2000 armatori che partecipano all'evento velico triestino, che sceglieranno tra un panel di sei modelli, preselezionato da una giuria tecnica composta da esperti di Fincantieri.
"L'obiettivo del Premio Barcolana - spiega il presidente della Svbg Gastone Novelli - è quello di valorizzare, anno per anno, un modello e un produttore di imbarcazioni a vela nel segmento Crociera, partendo dal giudizio di un campione altamente rappresentativo: i duemila armatori che si iscrivono alla Barcolana. Una scelta che a livello di mercato sarà utile per parlare di nuovi modelli e di qualità nel mondo della crociera, dando anche importanti indicazioni ai progettisti e alla nautica da diporto sui gusti degli appassionati di vela".
"Abbiamo voluto realizzare un premio a immagine e somiglianza della Barcolana - spiega il responsabile delle relazioni esterne della Società velica di Barcola e Grignano, Fulvio Molinari - un premio popolare che possa valorizzare uno scafo di dimensioni medie, una barca il cui valore di mercato non sia eccessivamente elevato, a cui l'armatore medio possa ambire, una barca da crociera, che per un appassionato di mare è una compagna per la vita. La situazione economica del mercato nautico è certamente difficile, e con il nostro Premio vogliamo far sentire la voce degli armatori, di quelli che amano il mare non solo per fare regate. L'edizione 2010 sarà una start up, ma ambiamo a un evento che sia anche una occasione di dialogo con i cantieri, i dealer di barche a vela e i progettisti".
"La nostra azienda - ha dichiarato Maurizio Cergol, responsabile sviluppo nuovi prodotti della Direzione navi mercantili di Fincantieri e Presidente della Giuria del Premio - ha aderito con entusiasmo alla richiesta rivoltaci dagli organizzatori di mettere a servizio di questo importante premio il know-how che abbiamo maturato nella progettazione e nella costruzione di navi complesse. Questa nostra scelta per la Barcolana e per Trieste città che al contempo ospita la splendida regata e i nostri insediamenti principali vuole contribuire a far conoscere e rendere fruibile anche al grande pubblico l'eccellenza espressa da Fincantieri, a tutti non sempre nota, un inestimabile patrimonio di sapere del quale anche la nautica di qualità può avvalersi".
A scegliere la short list composta da sei scafi a vela da crociera attualmente in produzione nel segmento 30 - 35 piedi, che poi gli armatori voteranno, sarà un comitato tecnico composto da un rappresentante della Svbg e un team di progettisti di Fincantieri. Saranno proprio gli ingegneri navali di Fincantieri a effettuare una valutazione tecnica che terrà conto dei numerosi elementi che compongono il valore di una imbarcazione: le caratteristiche tecniche, la performance, le linee, l'innovazione. Spetterà poi ai partecipanti alla Barcolana votare il loro scafo preferito, con un voto elettronico al momento dell'iscrizione. I dati verranno immediatamente immessi nel sistema informativo collegato al sito Internet della Barcolana, e in una pagina ad hoc il pubblico e gli appassionati di vela potranno seguire in diretta l'andamento della votazione, che si chiuderà con le iscrizioni alla Regata, sabato 9 ottobre. Nella serata della vigilia della Barcolana verrà proclamato lo scafo vincitore; il cantiere prescelto riceverà durante le premiazioni della regata a novembre il "Premio Barcolana" messo in palio da Fincantieri. La barca trionfatrice sarà nuovamente in gara il prossimo anno e dovrà vedersela con altri cinque modelli scelti da una nuova commissione tecnica e votati dal popolo della Barcolana. Nella seconda edizione del Premio Barcolana per la Crociera saranno direttamente i cantieri a candidare i propri modelli che poi verranno analizzati dagli esperti per comporre la nuova short list.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6