Si è rinnovato anche quest’anno il classico appuntamento estivo riservato alle derive con il Trofeo S. Chiata, manifestazione organizzata dal Circolo della Vela Marciana Marina riservata alle derive.
Una trentina gli equipaggi in mare che hanno dato vita a una regata caratterizzata da venti leggeri, ma che hanno comunque permesso al Comitato di Regata (presieduto dal Giudice di Portoferraio Alessandro
Altini) di portare a termine la prova.
Nella classe Optimist, Categoria Cadetti (i timonieri più giovani della flotta) il migliore è stato Samuel Spada, portacolori del CVMM che ha preceduto sulla linea d’arrivo Riccardo Groppi (CV
Capoliveri) e Ruben Spechi (CVMM) rispettivamente classificatisi al secondo e al terzo posto.
Nella Categoria Optimist Juniores la vittoria è andata a Filippo Baldetti (Club del Mare, Marina di Campo) davanti al marinese Fabio Pia (CVMM), secondo e alla timoniera Elena Mack Castelletti (ASN La Guardiola, Procchio), terza classificata.
Nella classe in doppio L’Equipe vittoria in rosa delle riesi Susanna- Albanesi/Benedetta Arrighi (CVE) che hanno battuto un altro equipaggio femminile, Carlota Tammone/Irene Ceccherelli portacolori del Circolo Velico Porto Azzurro e l’equipaggio di casa Tommaso Marzocchini/ Sandro Mazzei che rispettivamente hanno concluso in seconda e terza posizione.
Nella classe Laser 4.7 il primo a tagliare la inea d’arrivo è stato il comasco Carlo Borella (CV Como) che ha battuto il marinese William Gazzera (CVMM), secondo e il capoliverese Matteo Pintus.
Infine nella classifca della Classe Libera il migliore è stato Fabio Rossi (ASN La Guardiola) al timone di un Laser Radial che ha battuto l’equipaggio marinese Giampaolo Mora/Bianca Maria Mora/Carola Neri a bordo di un Top Cat.
Durante la cerimonia della premiazione è stato anche consegnato il Trofeo Mario Fantozzi, come sempre assegnato in concomitanza con il Trofeo S. Chiara: quest’anno il prestigioso riconoscimento è stato attribuito a Luigi Tacchella, portacolori del CVMM, per il suo storico impegno nello sport della vela e per la sua carriera agonistica.
Nel frattempo il Circolo della Vela della cittadina elbana sta collaborando con l’amministrazione comunale di Marciana Marina nella preparazione dei consueti festeggiamenti, la sera del 12 agosto, per la patrona S. Chiara. In programma come sempre la processione in terra e in mare ( h.22.00) con la Sacra Reliquia e la statua di S.
Chiara e lo spettacolo piromusicale (h. 23.30).
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6