Il lago d'Iseo ha ospitato la 56° edizione della "Tre Isole". La classica regata vede al via una miscellanea di imbarcazioni, i monotipi e cabinati più grandi, le piccole derive scuola. L'organizzazione è curata dall'Associazione Nautica Sebina, da questa stagione presieduta da Luca Porro. A vincere, in assoluto l'edizione che si è corsa nella giornata di ferragosto, è stato il piccolo catamarano classe A di Dario Minelli, che, nella sua classe, ha battuto Niggeler e Fiorio. Tra le grandi monocarene precede tutti l’Asso 99 di Faini, Pezzotti e Galante del Circolo vela di Sarnico, la riva bergamasca del Sebino. Appena dietro finiscono il “Melges 24” di Testolin , terzo il “J 92s” di Luca Vezzoli. Nel “percorso scuola vela” c’erano gli Open Bic dove si registra il primo posto di Gian Luca Chincoli davanti a Michele Vezzoli e, alla prima bimba, Margherita Porro. Nell’Rs Feva vicono i gemelli Chincoli, seguiti da Angiolini-Parzani, Zucccoli-Zuccoli e Bonassi-Scanzi; tra gli Hobie Cat Bigatti-Biagi davanti alla famiglia Defernex, Ferrari-Corradi, Cosmai-Ferrari. Le categorie “Derive” premiano Archetti-Corradi con il 49er olimpico che battono il 470 di Bracuti-Donelli, l’Rs 800 di Quarenghi-Scotti, gli Rs 700 di Manenti ed Anessi. Tra i Laser vince il "Bahia" di Castagna-Zarza, secondo Luca Braga, terzi Giorgis-Dullia con il Vago, tra le derive per i giovani dominano i 29er con Merici-Merici. Gli Ufetti 22 offrono sul gradino più alto del podio Caramati-Rivi, Errico-Calabria-Zuccoli, Cabrini-Cario; nei cabinati nuova affermazione bergamasca per il Surprise “Carolina” di Giancarlo Baj.Perfetta sotto ogni punto di vista la regata che è la più prestiosa tra quelle che si corrono su questo lago. Le premiazioni si sono chiuse con un simpatico siparietto dell'attore romagnolo Maurizio Ferrini, alias signora Emma Coriandoli di Bagnacallo.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6