Nel corso dell’annuale Assemblea della classe Finn italiana, tenutasi lo scorso 23 settembre presso il Marina di Scarlino durante il Campionato Italiano Classi Olimpiche, Francesco Faggiani è stato eletto all’unanimità nuovo Segretario.
Francesco Faggiani, 45 anni, tesserato per la Società Triestina della Vela, è nato e vissuto a Roma ma si è trasferito a Trieste con la famiglia da otto anni. Naviga in Finn da oltre dieci anni, dopo una lunga militanza nelle classi Vaurien e 470, ed è tra i migliori finnisti over 40 in Italia, vantando al suo attivo un secondo e un terzo posto ai Campionati Nazionali Master e quest’anno un ottimo decimo posto al Finn World Master svoltosi in Galles.
Francesco negli ultimi anni ha collaborato attivamente alla gestione della classe Finn italiana e succede a Marco Buglielli, che ha mantenuto il ruolo di Segretario per due quadrienni, dal 2004 al 2012.
Dopo l’elezione il Segretario uscente Marco Buglielli ha ringraziato l’assemblea e tutti i finnisti: “Ringrazio tutti per il supporto e le dimostrazioni di amicizia che mi avete dato in questi anni, in cui la classe Finn italiana è costantemente cresciuta numericamente e in qualità della flotta. Sono stati anni faticosi, di grande lavoro ma anche di grandi soddisfazioni. La nostra Classe è apprezzata e rispettata ovunque grazie allo spirito di sportività e amicizia, alla nostra proverbiale dedizione.”
Questa la dichiarazione del nuovo Segretario Francesco Faggiani: “Siamo una classe molto attiva, il clima a terra è molto cordiale, ma ci attende un importante lavoro con i Circoli e con le classi giovanili per portare sempre più giovani sul Finn, facendolo conoscere ora che grazie al nuovo albero in carbonio, agli scafi più leggeri ed alle vele più rigide, non è più una classe che richiede tanto peso e tanta fatica.
Per le regate il prossimo impegno sarà il Campionato Mondiale Juniores che si terrà nel luglio 2013 sul lago di Garda e sarà una bella opportunità per mettere in Finn qualche giovane promettente. Abbiamo anche una candidatura di Bracciano per il Finn World Master e continueremo ad organizzare come sempre la nostra collaudata Coppa Italia.”
L’Assemblea si è conclusa con un cordiale brindisi di festeggiamento e di auguri per il nuovo Segretario.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via