Cresce la febbre della "Cento Cup". L’idea di far disputare una regata marina, aperta a tutti, e non “ad inviti” come era la Cento Cup a Match-Race degli anni passati, sta trovando un buon numero di estimatori, in particolare lungo le rive del Garda. Per l’appuntamento del 19 dicembre a Rimini, in palio ci sarà il “Trofeo Il sole mio Energy” (skipper meeting al Club Nautico di Rimini alle ore 10), si stanno nuovendo skipper, armatori e team sportivi. La prima proposta arriva dalla scuola vela del Westsailing che per l’occasione propone una crociera trasferimento da Ravenna a Rimini e la partecipazione alla regata a bordo di uno scafo della serie “Dehler 39” “Blu sky” ottimizzato per le gare Orc. I posti a bordo sono 9 con 7 posti letto. L’altra flotta che si sta attivando è quella dell’Asso 99 che dovrebbe portare sul mare romagnolo almeno due imbarcazioni, monotipi che hanno scritto pagine memorabili nella storia della Cento Cup, tra l’altro firmate da un romagno di nascita come Ettore Santarelli.
In occasione della “Cento Cup-Trofeo Il Sole Mio Energy” in programma a Rimini il prossimo 19 dicembre il Circolo Vela Gargnano presenterà il logo dei 60anni dei “Diamond Events”, la serie di manifestazioni che nel 2010 ricorderanno le 60 edizioni della Centomiglia del lago di Garda. I “Diamond” prevedono iniziative legate, ovviamente, allo sport, alla cultura, al cinema e alla tv. Tra le regate il Circolo Vela Gargnano promuoverà il Campionato del mondo per i velisti non vedenti con la formula Homerus, più una serie di Campionati Italiani per le classi Monotipo. In ambito culturale ci sarà il volume dei 60 anni della Centomiglia, in quello televisivo uno spazio costante su Sky 830 (il sabato alle ore 18 e 15). Uno di questi spazi tv sarà dedicato proprio alla Cento Cup di Rimini dove saranno raccontate le stagioni organizzative di Gargnano e Rimini, oltre alla cronaca della “Cento Cup” di Rimini. Il programma andrà in onda – come detto - in Italia su "Viva l'Italia Channel-Ism", al canale Sky 830, in contemporanea su Hot Bird 13° Est (satellite visibile in tutta Europa e nord Africa); su IntelSat 43.1 Ovest, visibile negli Usa e nel Quebec; sulla Tv via cavo Usa Italotv.com (in tutti gli Stati Uniti), in via sperimentale nelle zone in Italia servite dal Digitale terrestre.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6