Scarlino ha ospitato la prima tappa della Coppa Italia Finn 2012, quest'anno tra l'altro anteprima del Campionato Europeo Finn in programma sempre al Club Nautico Scarlino dal 18 al 24 marzo prossimi. Sono stati 30 i timonieri arrivati in Maremma per questa prima prova nazionale, tra questi un buon gruppo di stranieri in preparazione appunto per l'Europeo. Proprio uno di loro, il tedesco Mathias Miller, ha vinto la regata, precedendo l’alassino Giorgio Poggi (Fiamme Gialle) e l'ucraino Oleksy Borisov.
Sono state disputate tutte e cinque le prove in programma, con venti forti settentrionali, agli ordini del Comitato di Regata presieduto da Ettore Armaleo e da Carlo Tosi. Sabato si è regatato con un Grecale che ha variato tra i 16 e i 22 nodi, con cui sono state disputate tre prove, domenica si è corso prima con una costante Tramontana sui 12-14 nodi e poi di nuovo con un impetuoso e rafficato Grecale tra i 18 e i 27 nodi. Qualche scuffia per smaltire la ruggine invernale, ma grande agonismo in condizioni comunque difficili per i continui salti d'intensità e direzione tipici del vento da Nord Est nella costa toscana.
Il tedesco Mathias Miller (2-1-1-2-4) ha preceduto Giorgio Poggi (3-ocs-2-1-2), azzurro a Pechino 2008 e membro della squadra nazionale. Dopo l'ucraino Borisov, seguono l'austriaco Florian Raudaschl e lo svedese Bjorn Allanson. Per quanto riguarda gli italiani, il secondo in classifica è il pisano Simone Mancini, ottavo (ocs-3-7-15-7), seguito dal gardesano Federico Laici, nono (ocs-4-10-8-11), e dal romano Enrico Passoni, decimo (11-8-16-9-12).
Il Campionato Europeo Finn, a cui sono iscritti 78 equipaggi da ben 28 nazioni, si aprirà venerdì 16 e sabato 17 con le stazze, domenica 18 regata di prova e cerimonia d'inaugurazione. Regate da lunedì 19 a venerdì 23, con Medal Race per i primi dieci prevista per sabato 24. Sono dieci gli italiani iscritti, tra cui il selezionato azzurro per Londra 2012, Filippo Baldassari (Fiamme Gialle). L'evento è organizzato dal Club Nautico Scarlino, con il supporto di Sorgenia, Marina di Scarlino e Camera Commercio di Grosseto.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via