martedí, 22 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    vele d'epoca    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24   

REGATE

VELA - Catania, prima giornata del XX Campionato Autunnale

Domenica 25 Ottobre si è svolta la prima giornata del XX Campionato Autunnale organizzato dal Circolo Nautico NIC. Al Campionato partecipano 25 imbarcazioni provenienti dai Circoli di Catania, Messina e Trapani, suddivise nelle due categorie della Crociera/Regata e della Gran Crociera, cioè delle imbarcazioni più performanti e delle imbarcazioni più crocieristiche.
La prima prova della prima giornata iniziava con un vento di circa 20 nodi proveniente da Est-Nord-Est e mare formato. Le condizioni ambientali favorivano le imbarcazioni più grandi che già dai primi bordi prendevano il largo. Si mettevano quindi in evidenza Zenea Takesha di Lia, Vega del messinese Galetti, VAG2 di Galassi e Flan O’B. Di Longo. Nel corso della regata però l’imbarcazione Zenea Takesha, che conduceva in tempo reale, aveva un problema durante un’alzata di spi che la costringeva al ritiro. Vinceva quindi la regata in tempo compensato VAG2 di Galassi, che si aggiudicava anche il Trofeo intitolato ad Elio Belardini, indimenticato velista catanese, seguito da Vega di Galetti e Flan O’B. di Longo. Fra le imbarcazioni più piccole ottima prestazione di Buricchia Kammelasoru di Emaldi, che arrivava a ridosso delle imbarcazioni più grandi nonostante un incidente nel primo lato di poppa e sopravanzava Mizar del messinese Gentile e Ghost di Giuffrida.
Nella categoria Gran Crociera, la competizione si svolgeva essenzialmente fra quattro barche: Stand by me di Pipitone, Marinda di Consoli, Mollichina di Francese e SIF del messinese Fiannacca. Alla fine prevaleva nettamente l’ottimo equipaggio di Stand by me di Pipitone su Marinda di Consoli e Mollichina di Francese.
Nella seconda regata il vento calava a 10-12 nodi mentre il mare rimaneva molto mosso. Questa situazione favoriva ulteriormente le imbarcazioni più grandi e potenti che soffrivano di meno il moto ondoso. In classe Crociera/Regata prevaleva alla fine in tempo compensato il sempre ottimo Squalo Bianco di Costa che riusciva a prevalere sui suoi avversari dopo l’incidente della prima prova che gli aveva fatto perdere molte posizioni. Al secondo posto si piazzava Zenea Takesha di Lia ed al terzo VAG2 di Galassi, che, dopo questa prova conduce la classifica generale. Al secondo posto in classifica generale si piazza, alla fine della prima giornata, la regolare Vega del messinese Galetti, seguita da Squalo Bianco di Costa.
Fra le imarcazioni più piccole della Categoria Crociera/Regata, nuova affermazione del collaudato equipaggio di Buricchia Kammelasoru di Emaldi che è anche l’unica imbarcazioe di queste dimensioni che giunge al traguardo. Fra le imbarcazioni più piccole quindi nettamente al comando in classifica generale Buricchia Kammelasoru di Emaldi, seguita da Mizar di Gentile e da Ghost di Gentile.
In classe Gran Crociera, si assisteva ad un’altra netta affermazione di Stand by me di Pipitone, davanti a Marinda di Consoli e SIF di Fiannacca. In classifica generale al primo posto Stand by me di Pipitone, seguito da Marinda di Consoli ed al terzo posto ex equo SIF di Fiannacca e Mollichina di Francese.
Nella stessa giornata si è disputata la prova di warm up del I Campionato Autunnale Optimist, che ha visto prevalere il catanese Di Bella, seguito da Scattareggia e da Sanfilippo.
Le prossime prove del Campionato Autunnale saranno l’8 Novembre quando scenderanno in acqua anche delle imbarcazioni che non hanno potuto partecipare a queste prime prove.


30/10/2009 19:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Sanremo: 19ma edizione del Trofeo Gianni Cozzi

Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci