All in si presenta alla seconda tappa della Volvo Winter Cup Melges 24 con l’equipaggio al completo e sbaraglia la concorrenza. Pietro Sibello, atleta del gruppo sportivo Fiamme Gialle, porta i ragazzi dell’Amante Sailing Team in testa alla classifica provvisoria di Torbole dopo due prove. Una giornata strepitosa scaldata da un sole quasi ancora estivo. 17 le barche al via per questo secondo appuntamento che sceglie il Garda dopo l’Adriatico di Cattolica.
Il Peler soffia intorno ai 12 nodi e i giochi hanno inizio. All in è nelle posizioni di testa ma la lotta è serrata. Si guadagna o si perde qualcosa ad ogni incrocio. L’aria da nord decide di abbandonare il campo per far posto all’Ora, quella che soffia da sud. Il cambio complica un po’ le cose dopo la naturale pausa in cui tutti sono più o meno fermi. Sulla linea di arrivo All in è terza. Un buon risultato che spinge a fare meglio. Davanti ci sono lo scafo austriaco New York Streamer e Chimera di Angelo Di Terlizzi. La seconda prova è tutta dello scafo portacolori dello Yacht Club Cortina d’Ampezzo. Sibello parte in maniera impeccabile e tiene la testa della flotta per tutta la regata lasciando in scia Maidollis, timonata da Giovanni Pizzatti e lo sloveno Paikea. Nella overall provvisoria dunque All in guida con 4 punti seguito a tre lunghezze dall’austriaco e da Dumbo di Debiasi a 8 punti.
La novità di All in per questo appuntamento di Torbole è stato il cambio del prodiere. A gestire “l’apparecchiatura e la sparecchiatura” del gennaker è Elisabetta Ghetti che si è subito amalgamata con il gruppo. “Siamo soddisfatti di questa giornata – dice Pietro Sibello – perché dopo l’Europeo di Hyeres, per impegni in altre classi, non siamo più riusciti ad allenarci con il Melges. Abbiamo visto che gli automatismi acquisiti nella scorsa stagione sono ancora forti. La nuova prodiera poi si è subito inserita e questo ha creato quindi un vantaggio e non un handicap”. Oggi la partenza è prevista alle ore 10.30 e forse si potranno disputare, almeno secondo le previsioni meteo, tutte e tre le prove in programma.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia