giovedí, 24 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    techno293    vele d'epoca    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24   

VELE D'EPOCA

Valdettaro Classic Boats: una V edizione da record

valdettaro classic boats una edizione da record
redazione

Mai così tante Signore del Mare, mai così tanti appassionati: l'edizione 2015 del raduno di barche d'epoca nello splendido scenario delle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, ha superato ogni, pur ambiziosa, aspettativa. Qualche mese per godersi il succcesso, poi si comincerà a pensare al 2017.

L'amministratore delegato del Cantiere Valdettaro Ugo Vanelo, alla guida dello staff organizzativo del Valdettaro Classic Boats, lo aveva promesso: “Quella del 2015 sarà un'edizione indimenticabile”. Promessa mantenuta: la V edizione del Valdettaro Classic Boats è stata quella dei record. Se la manifestazione andava alla ricerca della consacrazione, quest'anno l'obiettivo è stato senza dubbio centrato.

43 Signore del Mare e 6 derive storiche: l'edizione 2015 è iniziata con il record di imbarcazioni in banchina ed è proseguita con un altro record, quello delle presenze. Durante i tre giorni della manifestazione, infatti, sono stati tantissimi gli appassionati, ed i semplici curiosi, che non hanno voluto mancare all'appuntamento e dal 4 al 6 settembre si sono fatti ammaliare dallo splendore e dal fascino delle imbarcazioni d'epoca. Ma non solo; tanti, infatti, sono stati anche gli eventi collaterali, uniti da un unico filo conduttore, la passione. 

Tra le mostre ricordiamo “I volti del mare”, un omaggio alla collezione di polene del Museo Tecnico Navale della Spezia. Esposte sotto forma di fotografia, l’illuminazione le proiettava dal basso su autentici specchi d’acqua, infondendo alle foto uno spirito quasi “reale”. A contendersi il palcoscenico e l’attenzione di chi ha vissuto il Valdettaro Classic Boats, vi era, poi, la bellissima mostra fotografica intitolata “A passi di piombo” e interamente dedicata al lavoro dei palombari, dalla vestizione alla scesa in mare, curata dai fotografi Francesco e Roberta Rastrelli. Infine non poteva mancare una mostra che mettesse in luce l'arte dei maestri d'ascia, un'arte antica che il cantiere Valdettaro continua a fare vivere ogni giorno grazie alle sue maestranze: ecco quindi “I restauri delle Signore del Mare”, un percorso alla scoperta del refitting effettuato dal Cantiere Valdettaro su alcune meravigliose imbarcazioni d’epoca.

"Quella del 2015 è stata un'edizione del Valdettaro Classic Boats semplicemente indimenticabile” - dichiara l’amministratore delegato del Cantiere Valdettaro Ugo Vanelo - “E’ stato bello vedere le persone così curiose e coinvolte ma soprattutto è stato entusiasmante sapere che chiunque in quel momento era mosso da una sola passione: il mare. Chi, come me, ha il mare che scorre nelle vene, sa che niente è più bello dell’andar per mare e del senso di libertà che questo può regalare: amiamo il mare perché ci rende liberi e ci permette di sognare tra gli infiniti paesaggi e le infinite emozioni che ci regala”. Poi, immancabile e sentito, il grazie a tutti coloro che hanno reso possibile il successo della manifestazione: ”Un sentito grazie agli sponsor Fratelli Berretta, Ubi - Banca Regionale Europea, Gaastra, Extrema Ratio, International Paint, Riso Scotti, Cantine Lunae Bosoni e Costa Group che con il loro contributo hanno reso questo evento indimenticabile. Infine, ma non per importanza, grazie alle persone che hanno partecipato e organizzato ogni singolo intervento in programma in quei giorni”. 

Insomma, una V edizione che rimarrà impressa a lungo nella mente di tutti coloro che l'hanno vissuta. Un evento che ha regalato grandi emozioni e che ha lasciato in tutti la voglia di riviverlo nuovamente. Ad attendere la VI edizione sono già tante persone che sono pronte, con un'andatura di bolina, a fare rotta verso il Valdettaro Classic Boats 2017. Sarà un'altra edizione imperdibile, quella che coinciderà con il centenario del Cantiere Valdettaro


08/10/2015 17:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci