domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

MINI 6.50

Vai col Mini! Partito il GP d'Italie

vai col mini partito il gp italie
redazione

Partiti! 21 i Mini 6.50 sulla linea di partenza del Grand Prix d’Italie sul percorso di oltre 500 miglia che da Genova li porterà ad attraversare le Bocche di Bonifacio. Dopo aver navigato lungo il versante occidentale della Corsica, i piccoli Mini avranno un bordo verso Giannutri e poi rientro a Genova, lasciando tutte le isole dell’Arcipelago toscano a destra
-------------------
Banchine dello Yacht Club Italiano particolarmente affollate in occasione della partenza dei Mini 6.50 per uno degli appuntamenti oramai classici della flotta mediterranea. Dopo il briefing (sia meteo che tecnico) agli skipper, la flotta ha lasciato il Porticciolo Duca degli Abruzzi di Genova per andare sulla linea di partenza di fronte al Lido di Albaro.

Alle 11:07 lo start accompagnato da un vento da E-SE di circa 8 nodi che ha consentito ai più di issare tutta la tela e iniziare la prima tappa di questa lunga regata verso Capo Corso. Cruciali le prime miglia per andare ad agganciare subito un residuo depressionario fuori dal Golfo di Genova e andare così a prendere venti più consistenti in prossimità della Corsica.

A fare assistenza alla flotta, due imbarcazioni dello YCI: Grampus e Indomabile Pensiero con il ruolo di aprire e chiudere il gruppo dei navigatori.

Al momento di scrivere, la flotta è capeggiata dal terzetto: 912 Like Crazydell’uruguaiano Federico Waksman, 807 Xuclameta dello spagnolo Carlos Manera e 993 Cellissima.doc di Alberto Riva che navigano a circa 5 nodi in rotta diretta verso la Corsica; il gruppo, ancora piuttosto compatto, ha percorso 25 miglia da Genova con le barche che navigano ancora a vista tra di loro.

 


17/10/2020 16:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci