La Centomiglia riesce ancora a sorprendere. E’ la sua forza, la ragione per cui dopo 66 anni continua a richiamare sul Garda tantissime barche. Perché nulla si può scrivere prima e perché le condizioni variano così tanto che è come fare mille regate in una. Le novità, poi, introdotte ogni anno dal Circolo Vela Gargnano, rendono il tutto estremamente accattivante. Non senza polemiche, sia chiaro, ma poi alla Cento si va ugualmente. Perché parlare prima per giorni, vivere l’emozione dell’incognito, e aver qualcosa da raccontare dopo, per molto tempo, è impagabile. Quest’anno, percorso unico per tutti, partenza alla stessa ora e il trofeo più ambito a chi taglia per primo la linea del traguardo, hanno fatto la differenza mettendo d’accordo un po’ tutti. E siccome i multiscafi sono il futuro, ma soprattutto sono più veloci, a loro va il Trofeo Conte Bettoni. Ad aggiudicarselo Itelligence dei tedeschi comandati da Helge Sach che prevalgono nel duello con Hagar III, l’altro M32 in gara, di Gregor Stimpfl con i fratelli Tonini e Samuele Nicolettis. Nei monoscafi invece la lotta non è stata come di consueto. A vincere sono gli ungheresi di Raffica, con Michele Benamati tattico, che hanno la meglio su Clandesteam della coppia Luca Valerio – Oscar Tonoli in giornata decisamente nera. Due scuffie, di cui una per evitare il battello Zanardelli, hanno attardato l’arrivo. Negli Asso 99 vince per la terza volta Assterisco con Pier Omboni al timone dello scafo di Piergiorgio Zamboni. Doppietta Gorla e Cento per un equipaggio che convive dal 2004. E’ Twister SterilGarda il vincitore nei Dolphin 81. La barca di Flavio Bocchio, presidente di Classe, regola sedici rivali con la soddisfazione di essere la classe più numerosa. Nei Protagonist è primo Pegaso con Davide Bianchini alla barra mentre l’Ufo 22 mette in evidenza Paolo Bertuzzi sulla sua Turboden. Questo per quanto riguarda il tempo reale, perché poi c’è tutta la classifica Orc, a tempi compensati. Nell’Hi-tech vince Eclisse, l’LB10 dei Bovolato. Nel gruppo A, Atreju di Andrea Zipperle, nel B Claudio Bazzoli con Spirito Libero che si aggiudica anche la overall.
L’M32 Itelligence vince anche lo Speed Trophy, premio messo in palio da Kwindoo, il sistema che ha permesso di vedere durante le regate la posizione esatta di ogni barca grazie ad una app, per lo scafo che ha raggiunto la velocità massima nel tratto Arco – Torbole.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via