Si è conclusa domenica 7 Maggio con la regata offshore Centomiglia del Medio Tirreno la Settimana Velica del Circeo, evento velico nazionale organizzato dal Circeo Yacht Vela Club con la collaborazione della Cooperativa Circeo Primo e con il supporto degli sponsor tecnici, Bodema Auto, M2O Marine, Sailing Yachts e Valeria Murphy & Nye.
È stata una Settimana Velica all'insegna di condizioni di vento leggero durante le prove sulle boe del giovedì e venerdì riservate agli Half Ton e alla classe Beneteau, mentre l'ingresso di una perturbazione da ovest ha caratterizzato la prova offshore di 50 miglia con percorso Circeo Palmarola Circeo impegnando gli equipaggi nella navigazione intorno alla "perla del Tirreno" l'Isola di Palmarola e le sue numerose secche e scogli affioranti.
Si aggiudica la XXXII edizione della Centomiglia del Medio Tirreno in classe Irc e Orc Tytire l'Hanse 370 di Franco Borsò portacolori del Circeo Yacht Vela Club che con una prova straordinaria conquista il Trofeo Mario Scarpa e il Trofeo Bodema, secondo posto in classe Irc e Orc per Frinky, altro Hanse 370 di Francesco Frinchillucci, terzo nel raggruppamento Irc e Orc Twins il Grand Soleil 39 dei fratelli Andrea e Alessio Gemini. Nella speciale classifica riservata ad equipaggi in doppio trionfa e si aggiudica per il terzo anno consecutivo il Trofeo Circeo Primo Joshua l'Italia 10.98 dell'armatore Giuseppe Gubbini in equipaggio con Piergiorgio Saviani portacolori del Terracina Vela Club. Con la 100 Miglia del Medio Tirreno si conclude anche il IX Campionato Nazionale Half Ton Classics che dopo due giornate di prove a bastone e la prova offshore laurea Campione Nazionale 2017 Pilipili il Farr 31 di Giorgio Martini portacolori del Nettuno Yacht Club con al timone Giorgio Scarpa, secondo Prydewen lo Ziggurat 916 dell'armatore Davide Castiglia, terzo Purchipetola l'Ampex 30 di Domenico Rega.
Tra i Beneteau Jolie Brise il First 35 di Federico Ceccacci si aggiudica il primo posto nel raggruppamento Orc, mentre Vis Iovis il First 31.7 di Michele Magliozzi trionfa in classe Irc e si aggiudica la Beneteau Cup 2017.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via