lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

MINI 6.50

Tutto pronto per il debutto della Ri.Mini 6.50

tutto pronto per il debutto della ri mini
Laura Doria

Venerdì 24 giugno alle ore 12.00 lo start del comitato darà il via alla prima edizione della Ri.Mini 6.50, regata d’altura dedicata alla Classe Mini 6.50, che con il percorso di circa 300 miglia seguirà la rotta Rimini- Bitvenika-Sansego- Rimini, prova valevole per il Campionato Italiano Classe Mini 6.50.

11 barche iscritte, suddivise tra Proto e Serie per questa regata nata da un’idea di Michele Zambelli e della Classe Mini Italia ed organizzata dal Rimini Yacht Club Vela Viva in collaborazione con il Marina di Rimini che, già da qualche anno, ospita il nuovo polo Adriatico dei Mini 6.50.

“La sfida era riportare la flotta in questo mare” dichiara Zambelli “Negli anni 90 in Adriatico iniziavano la loro carriera nella classe dei Mini skipper del calibro di Simone Bianchetti, Bressan, Giacomozzi, i fratelli Pellizza e tanti altri. Con questa regata speriamo di dare nuovi stimoli ai giovani per avvicinarsi a questa tipologia di barca.”

Il parterre della Ri.Mini 6.50 è infatti ricco di nuovi volti come i poco più che ventenni Luca Rosati e Alessio Bartoli, istruttori di derive, che a bordo di Una Vela per Emergency ITA 542 sono al loro debutto nella classe.

Nella categoria Serie ritroviamo Enrico Bondi e Fabio Ronsivalle che con il Pogo 2 Zebulon hanno già fatto parlare di loro alla 200xdue e alla 130 e si troveranno a fronteggiare il Pogo 1 Antigua di Franco Degonutti in coppia con Daniele Balzanelli. Sempre nella categoria dei Serie un altro possibile match race sarà tra i due Super Calin, Bufalo ITA 368 di Nicola Venturi e Alessandro Suardi e Liska ITA 398 di Francesco Bertotti accompagnato da Roberto Posocco.

Nei Proto ritroviamo Stefano Paltrinieri di Adrenalina ITA 156, che ritorna in Adriatico dove ha mosso i primi passi da velista, e la nuova giovane speranza Matteo Rusticali di Spot ITA 444 che dopo tanto cantiere ritorna in acqua in vista della preparazione alla Mini Transat e sarà in coppia con Pino Acquafredda, entrambi romagnoli che ben conoscono le ariette e l’imprevedibilità dell’Adriatico.

Rusticali con la Ri.Mini 6.50 potrebbe guadagnare altri punti importanti per il Campionato Italiano Classe Mini dopo il risultato alla 222.

Sempre nei proto la carrellata delle barche vintage darà vita ad uno spettacolo interessante come il ritorno alle origini di Michele Zambelli che a bordo di ITA 342, con il quale ha affrontato la sua prima Mini Transat conquistando il 10° posto nel 2013, sarà co skipper di Lorenzo Gervaso, nuovo armatore del proto progetto di Fiorenzi.

Pierantonio Chiaricato lo skipper di ITA 188 Aquilante, il bellissimo Mini Match, ha fatto un bellissimo lavoro di restyling per questo piccolo gioiello nato dal progetto del compianto Romanelli che sarà un piacere rivedere in acqua con  il co skipper Igli Salviato.

Chiude la sfilata il proto Mavie ITA 631, ormai presenza costante a Rimini, che sarà condotto da Federico Camponogara.

Il percorso e le condizioni meteo tipiche dell’Adriatico saranno gli elementi principali che gli 11 Mini 6.50 dovranno tenere in considerazione per poter condurre la regata. Non sarà Oceano ma lo spettacolo è assicurato.

Sarà possibile seguire la regata attraverso il tracking sul sito ufficiale.

 


23/06/2016 16:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci