Finisce con un ulteriore colpo di scena la XXIII edizione del Trofeo Rizzotti organizzato dalla Compagnia della Vela di Venezia e dal Diporto Velico Veneziano: la rappresentativa italiana perde con onore la leadership della regata e ne approfitta la squadra USA-Florida, che vince quella che a tutti gli effetti è la più importante competizione al mondo riservata agli Optimist a squadre.
In una giornata di tempo splendido con vento leggero e tanto sole i campioncini nostrani guidati dal coach Massimo Giorgianni hanno combattuto fino all'ultimo per riuscire a mantenersi sul gradino più alto del podio. Dopo un primo volo a favore degli statunitensi, gli italiani hanno pareggiato, ma gli sfidanti si sono portati ben presto sul 3-1 in loro favore chiudendo così la partita.
Nella finale tra 3° e 4° posto tra Polonia e Australia grande lavoro dei giudici che hanno dovuto rivedere la loro decisione di penalizzare per partenza anticipata (OCS) nella prima prova la squadra australiana, dando così a quest'ultima la prima vittoria. Alla fine del volo è stata comunque la Polonia a guadagnare il terzo posto.
La classifica della Golden Fleet vede quindi USA-Florida, Italia, Polonia e Australia seguite da Singapore 1, Grecia 1, Singapore 2, Usa-New York e Svizzera. USA-Florida vince quindi la Venice International Optimist Cup come miglior rappresentativa straniera.
La flotta Silver, ricchissima di squadre zonali, vede primeggiare l'Emilia Romagna - che si aggiudica la seconda Coppa Italia in qualità di miglior rappresentativa locale. Alle spalle dell'Emilia Romagna secondo posto per il Veneto e terzo per la Croazia.
Felice del risultato raggiunto la squadra italiana composta dalle triestine Carlotta Omari e Francesca Russo Cirillo della Società Velica di Barcola Grignano, Tito Rodda della Società Velica Oscar Cosulich, Luigi Michelini del napoletano Circolo Nautico Canottieri Savoia e Filippo Maccari del Circolo Velico Bellano. Chiare infatti le parole dell'allenatore Massimo Giorgianni, che commentano la sfida con la Florida:«Ci siamo battuti con onore. Abbiamo fatto un ottimo e lungo girone eliminatorio che ci ha portato in semifinale contro gli australiani, che abbiamo vinto. Davanti agli statunitensi però non ce l'abbiamo fatta. Nonostante siamo i campioni europei in carica (ma della squadra campione continentale è rimasta solo Carlotta Omari) abbiamo dovuto scontare alcune lacune di conoscenza del regolamento, che ci hanno impedito di rispondere a dovere agli attacchi della squadra della Florida».
Splendida la cornice della premiazione, organizzata come sempre al Camping Marina di Venezia del Cavallino, che si è trasformato in una sorta di piccolo villaggio olimpico in occasione del Rizzotti.
Alla fine di una tre giorni intensissima è Bruno Rizzotti a tracciare un bilancio della manifestazione:«Non posso fare altro che ringraziare Alilaguna, Banco San Marco, Camping Marina di Venezia, Cantieri Nordest, Generali - Agenzia di Venezia Centro, Ragazzi Vetrerie, Rosa Salva, Vio Nautica e APV Investimenti, che da quest'anno, con l'Autorità Portuale, hanno permesso questa fantastica regata».
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città