Si è disputato ad Herceg Novi, in Montenegro, il "III Trofeo Herceg Novi", seconda regata dell'edizione 2009 di "Terradamare", la serie di manifestazioni itineranti fra Italia e Montenegro con l'obiettivo di valorizzare l'olio DOP attraverso la vela.
Gli equipaggi, provenienti da Italia, Montenegro, Serbia, Croazia e Slovenia, hanno potuto misurarsi, nelle Bocche di Cattaro, in una regata sulle boe molto tecnica, con continui e repentini salti di vento su un mare piatto "effetto lago", caratteristiche di questa incantevole baia. Fra le imbarcazioni in gara, anche un RC44 battente bandiera slovena.
Alla fine l'ha spuntata Maisixti, il First 45 di Giuseppe Latorre (CUS Bari), con al timone Gigi Bergamasco (CV Bari), primo nella classifica overall dell'altura. Seconda posizione per Idrusa, il superMaxi di Paolo Montefusco (CV Brindisi), che aveva fra i membri dell'equipaggio il presidente del Coni-Puglia, Elio Sannicandro. Primo in classe "Crociera" Follia Blu, Elan 40 di Vito Pellegrino (CUS Bari).
A consegnare i premi ai vincitori, il presidente dell'VIII Zona Fiv, Raffaele Ricci, il presidente di Oliveti d'Italia, Nicola Ruggiero, il presidente del CUS Bari, Francesco Corsi, diverse autorità montenegrine ed un ospite d'eccezione: l'ambasciatore italiano in Montenegro Sergio Barbanti. In quest'occasione sono stati premiati anche i vincitori della regata transadriatica Est 105, che il 29 aprile aveva portato gli equipaggi da Bari in Montenegro.
Nell'ambito dell'attività di valorizzazione dell'olio dop, infine, Oliveti d'Italia ha tenuto durante la trasferta oltre Adriatico, un corso full immersion per assaggiatori di olio, dedicato ad operatori del settore montenegrini.
Solo qualche giorno di pausa, e gli equipaggi torneranno in acqua, questa volta nel capoluogo pugliese, per la terza regata del Terradamare 2009: domenica 10 maggio la Lega Navale Italiana sezione di Bari assegnerà, infatti, il Trofeo Claverini.
Dedicato ad uno dei Maestri della Marineria barese, il Comandante Aldo Claverini, questo Trofeo giunge quest'anno alla VI edizione, ed è inserito per la prima volta nel circuito Terradamare. Il Comandante Claverini è stato un personaggio carismatico, un grande navigatore del cielo e del mare, tra i soci della Lega Navale Barese nel dopoguerra, che ha appassionato al mare intere generazioni. Il briefing con gli equipaggi si svolgerà alle 9 di domenica mattina, mentre la partenza è prevista alle 11.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via