VELA - Si è disputato questo week-end a Campione del Garda il primo Trofeo Campione del Garda tappa di Coppa Italia Finn, classe Olimpica.
Con una meteo incerta fino all'ultimo, si sono disputate 4 delle 5 prove previste.
Ventitre gli equipaggi presenti alla linea di partenza di Sabato con una bella ora distesa fino ai 15/18 nodi.
Subito in evidenza gli atleti di spicco con il Triestino Michele Paoletti (già Mascalzone Latino e compagno di vita di Giovi Micol, prodiera del 470 Olimpico con Giulia Conti qui sul garda oggi appena rientrata da Barcellona fresca del Mondiale 470) che con due primi ed un secondo di giornata si guadagna la prima posizione. Alle sue spalle, gli atleti che poi si classificheranno alle piazze d'onore, Marko Kolic della Fraglia Vela Desenzano e Simone Mancini del Circolo Nautico di Livorno.
Viste le previsioni meteo molto incerte per la Domenica e la lontana provenienza di molti concorrenti, il Comitato, presieduto da Roberto Perotti, opta per un tentativo alla mattina con la speranza di un fresco Peler. La situazione iniziale pare permettere una buona mattinata, in realtà le previsioni non sbagliano e le prime nuvole stoppano completamente il Peler tanto che l'unica prova in corso viene annullata.
Si riprende nel primissimo pomeriggio con una sembianza di Ora (vento da Sud) che inizialmente soffia con buona intensità arrivando con raffiche a 14/15 nodi. Il tempo prosegue incerto; si riesce a finire giusto la prima prova, poi arriva acqua, il vento se ne va e il Comitato opta per mandare tutti a casa, con buona soddisfazione anche dei Regatanti.
Un buon piatto di pasta calda accoglie i regatanti rimasti e si procede alla premiazione presso la spiaggia di Campione alla presenza del Responsabile Vendite di Campione del Garda Spa sig Mirko Frigerio.
Un particolare cenno per la presenza di Lanfranco Cirillo accompagnato da Ciccio Celon, armatore di Fantastica, il Melges 32 plurititolato a bordo del quale , oltre al vincitore Michele Paoletti, trova da tempo posto il nostro Eros Paghera.
Altresì significativa la presenza di Nicola Menoni, figlio del compianto Andreino, conosciuto tecnico Federale a cui dobbiamo riconoscere l'iniziativa che oltre 25 anni or sono portò alla Fondazione del Vela Club Campione.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via