MARINA CALA DE MEDICI
Tappa presso Marina Cala de' Medici catamarano Lo Spirito di Stella
redazione
Il progetto WoW-Wheels on Waves arriva a Rosignano. Dopo aver compiuto la traversata atlantica e percorso più di 6500 miglia dagli Stati Uniti fino alla Francia, giovedì 31 agosto il catamarano “Lo Spirito di Stella” farà tappa in Toscana nel lungo viaggio per la difesa dei diritti delle persone con disabilità a bordo del primo catamarano al mondo completamente accessibile progettato dal velista vicentino Andrea Stella, da diciassette anni sulla sedia a rotelle dopo essere stato ferito da un ladro durante un tentativo di furto. Venerdì 25 agosto “Lo Spirito di Stella” ha raggiunto l’Italia approdando al porto di La Spezia dopo quattro mesi di navigazione dagli Stati Uniti. La barca ripartirà dalla città ligure con destinazione Rosignano, iniziando così la fase finale della sua missione: consegnare a Papa Francesco la Convenzione per i Diritti delle Persone con Disabilità che Andrea Stella all’inizio del viaggio ha preso in custodia a New York dal Segretario Generale dell’Onu Antonio Guterres.
Tante storie di vita e di coraggio si sono date il cambio a bordo de “Lo Spirito di Stella” dal 26 aprile scorso quando è iniziata da Miami il viaggio di “WoW” per lanciare il suo appello ad abbattere le barriere fisiche e mentali. A questo grande progetto hanno preso parte finora più di 50 persone di età, origine, culture e abilità differenti, una grande “famiglia inclusiva” con la quale ogni membro dell’equipaggio ha imparato a valorizzare le proprie diversità. Nuovi protagonisti sono pronti a salire a bordo per l’ultima fase del viaggio che riprenderà la prossima settimana da Rosignano in rotta verso Roma.
Pochi giorni separano il team di “WoW” dall’incontro con Papa Francesco al quale Andrea Stella consegnerà l’importante documento per il rispetto nel mondo dei diritti delle persone con disabilità. L’udienza in Vaticano è fissata per mercoledì13 settembre, mentre la barca sarà già ripartita verso le prossime tappe del viaggio: Napoli, Messina, Crotone (è stata aggiunta una tappa tecnica in Calabria per premettere ad un membro dell’equipaggio con disabilità di navigare da Messina fino a Crotone), Rimini e, infine, Trieste per partecipare l’8 ottobre alla Barcolana 2017. Durante l’udienza con il Santo Padre i membri del progetto “WoW” saranno insigniti del titolo di “Ambasciatori della pace nel mondo”. Il viaggio di “WoW” si concluderà con l’arrivo a Venezia previsto per il 15 ottobre.
"La barca sta per arrivare in Italia – commenta Andrea Stella - e sono doppiamente felice: arriveremo a La Spezia ospitati dalla Sezione Velica della Marina Militare da dove nel 2010 partimmo per la nostra seconda traversata oceanica. Era dicembre, ricordo la neve sulla coperta! Sette anni dopo rientriamo nella città ligure per questa importante missione da compiere. Sono molto emozionato per l’incontro con Papa Francesco che ci attende il 13 settembre dopo quattro mesi di navigazione. Tante persone hanno partecipato a questo viaggio e stanno ancora navigando per dar luce ai diritti delle persone con disabilità e far sì che le nostre società siano sempre più attente e rispettose dei diritti di tutti".
IL VIAGGIO DI “WOW”
“WoW” è un progetto dell’Associazione “Lo Spirito di Stella”, nata nel 2003 dal sogno di Andrea Stella di tornare a navigare nonostante la sedia a rotelle. È un viaggio lungo sei mesi, dagli Stati Uniti fino a Venezia, a bordo del catamarano “Lo Spirito di Stella”, il primo al mondo completamente accessibile. Il catamarano è salpato lo scorso 26 aprile da Miami. Il 26 maggio è iniziata la traversata oceanica di tre settimane da New York fino al Portogallo. Prima di partire, Andrea Stella ha incontrato il Segretario Generale dell’Onu Antonio Guterres per prendere in custodia la “Convenzione per i Diritti delle Persone con Disabilità” che sarà consegnata a Papa Francesco a settembre quando il catamarano arriverà a Roma. La traversata atlantica si è conclusa il 25 giugno con l’arrivo del catamarano accessibile al porto di Portimão. Dopo aver navigato le coste del Portogallo, dello Spagna e della Francia, il 25 agosto è arrivata in Italia per l’udienza in Vaticano, durante la quale i membri del progetto saranno insigniti del titolo di “Ambasciatori della pace nel mondo”. Da Roma il catamarano ripartirà per concludere le ultime tappe del viaggio fino al porto di Trieste, dove la barca parteciperà l’8 ottobre alla Barcolana 2017. Il viaggio si concluderà con l’arrivo a Venezia previsto per il 15 ottobre.
Queste le tappe del viaggio:
26/04-04/05: 06/05-09/05: 12/05-16/05: 17/05-18/05: 26/05-15/06: 17/06-30/06: 13/07-18/07: 20/07-26/07: 28/07-03/08: 05/08-10/08: 12/08-18/08: 21/08-25/09: 30/08-31/08: 04/09-05/09: 08/09-10/09: 13/09-15/09: 16/09-19/09: 20/09-25/09: 30/09-02/10:
Miami (Florida)-N Norfolk (Virginia)- Annapolis (Maryla Great Kills (New Y New York (New Yo Isole Azzorre (Port Portimão (Portoga Gibilterra (Regno Cartagena (Spagna Valencia (Spagna)- Barcellona (Spagn Tolone-La Spezia La Spezia-Rosigna Rosignano-Roma Roma-Napoli Napoli-Messina Messina-Crotone Crotone-Rimini (S Rimini-Trieste
ANDREA STELLA E IL CATAMARANO “
Era l’agosto del 2000 quando una sera, imbatté in tre malviventi intenti a ruba due colpi che lo ferirono al fegato e a coma fu accompagnato dalla scoperta una delle due pallottole aveva provoc sogno di tornare a navigare, ma dov persona disabile potesse essere auton Con il fondamentale supporto della accessibile. Nel 2004 Andrea Stella, Pelaschiar, compì il viaggio in catamar
O SPIRITO DI STELLA”
mentre si trovava a Miami per un viaggio-premio re la sua auto. Uno dei tre, pur non minacciato, gli un polmone. Dopo 45 giorni di lotta tra la vita di dover ricostruire la propria vita da una sedia a
to alla colonna vertebrale. Ripresosi dal tragico e tte prendere atto che al mondo non esisteva un ma sia per le esigenze personali che per partecip ropria famiglia, progettò il primo catamarano a accompagnato anche da velisti del calibro di G
no da Genova a Miami.
di laurea, Andrea Stella si puntò una pistola e sparò la morte, il risveglio dal rotelle per la lesione che pisodio, Andrea coltivò il ’imbarcazione in cui una are alle manovre veliche. l mondo completamente iovanni Soldini e Mauro
REPUBBLICA DI SAN MARINO, ANTICA TERRA DELLA LIBERTÀ
La Repubblica di San Marino, per tramite dell'alto patrocinio degli Eccellentissimi Capitani Reggenti, ha voluto dare il tangibile e chiaro segnale che essere identificata come "antica terra della libertà" significa, tra le altre cose, saper comprendere le reali esigenze della persona.E le persone con disabilità sono anzitutto "persone". Per questo la repubblica del Titano è stata una delle prime nazioni a ratificare la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, trasformando un'intenzione in fatti concreti. Da qui la creazione del progetto “San Marino per tutti” e sulla scorta di questa reale esperienza, la volontà di salire a bordo de “Lo Spirito di Stella” per dimostrare che insieme si può fare molto, anche trasformare i sogni in realtà.Molte le iniziative che il governo biancazzurro ha messo in atto per il progetto “WoW”, ad iniziare dalla intensa mediazione diplomatica che aiuterà Lo Spirito di Stella ad incontrare il segretario Onu a New York e Papa Francesco in Vaticano.Grazie alla realtà sammarinese di “Special Olympics”, assieme al Comitato Olimpico Sammarinese e alla federazione vela del Titano, ragazzi con disabilità cognitive-relazionali potranno approcciare il mondo della vela e diventare velisti, pronti ad imbarcarsi sul catamarano assieme ad Andrea Stella per solcare i mari dell'adriatico quando ad inizio autunno “Lo Spirito di Stella” raggiungerà Rimini. Una nazione libera, soprattutto dai pregiudizi e dai blocchi sociali. Una nazione che con la sua esperienza potrà insegnare cosa si cela dietro al termine solidarietà.
IL PROGETTO EDUCATIVO “PINKSIE THE WHALE”
“PinksieOnWow” è un’iniziativa sociale nata dall'incontro tra la balena rosa di “Pinksie the Whale” e “Wow-Wheels on Waves”, la sfida di Andrea Stella che percorre il mare facendosi portatore dei diritti delle persone con disabilità. “Pinksie the Whale” è un progetto educativo lanciato a Londra nel 2012 con la missione di insegnare ai bambini fin dai primi anni dell’apprendimento il valore della diversità e il rispetto di sé e degli altri attraverso l’arte e la creatività.Ogni anno il team di Pinksie, i cui progetti in Italia sono promossi dall’Associazione Mercurio, lavora con scuole, artisti, gallerie, musei e organizza laboratori creativi, mostre ed altri eventi che hanno il vantaggio ulteriore di raccogliere fondi per bambini in difficoltà. “Pinksie the Whale” e L’Associazione Lo Spirito di Stella sono unite dal medesimo obiettivo e condividono gli stessi valori: le due realtà hanno quindi deciso di collaborare per dimostrare come, attraverso il viaggio del catamarano, la diversità possa trasformarsi in un’opportunità, rendendo anche i bambini protagonisti di questa grande avventura. Pinksie sarà sempre a bordo durante il viaggio di “WoW”. Il progetto “WoW” si svolge con il patrocinio delle Eccellentissime Reggenze della Repubblica, Centro Velico Caprera, del Ministero dell’Ambiente, partnership di Pirelli, Rigoni di Asiago, KlaxonMobilit t, Generali, Formaggio Piave Dop, Sgambaro, Stato Maggiore della Difesa, del dell’Associazione Mercurio e con la par Caraibi Disney, Tigotà, Estel, Innoves Triestina, Acamedy, C.U.R.A, Areaseb, Prosecco TONiDORO e Amazon.
29/08/2017 18:12:00
© riproduzione riservata