Vela, Tall Ships - Lo sbarco degli equipaggi e l’alzabandiera a Porto Antico di oggi alle 12:30 hanno aperto il ricco programma di iniziative ed eventi pensati per celebrare la sosta in città delle Tall Ships. I grandi velieri e i loro equipaggi sono infatti i protagonisti della GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010
(Genova-Trapani, 11-16 aprile 2010), la regata organizzata dalla Sail Training International in collaborazione con la Sail Training Association-Italia.
“Gli equipaggi e, in particolare, i 318 giovani ‘trainees’ provenienti da tutto il mondo dei quali 135 italiani, imbarcati sulle nostre navi – ha dichiarato Antonio Cairo, STA-Italia, presidente del comitato organizzatore GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 - porteranno in città le emozioni e
la passione per il mare, la marineria e la vita a bordo. Lo stesso entusiasmo che, dopo Genova, contagerà presto anche Trapani.”
“Nella giornata di domani - ha concluso Antonio Cairo - gli equipaggi parteciperanno in mattinata a gare sportive e visite al centro storico, al Polo Museale e all’Acquario. A partire dalle 18:00 poi il corteo storico e gli equipaggi attraverseranno la città da Piazza De Ferrari a Piazza delle Feste, dove, alle 19:30, avrà luogo la cerimonia ufficiale di premiazione degli equipaggi alla presenza del Sindaco di Genova Marta Vincenzi, che ha abbracciato l’evento con entusiasmo.”
Iniziative ed eventi per venerdì 9 aprile.
Il programma completo su www.garibalditallships.com
Lo sbarco degli equipaggi ha inoltre aperto il fitto programma di appuntamenti pensati per coinvolgere il pubblico presente in città. Il programma di venerdì 9 aprile prevede in particolare:
- La pigotta “Marinin” per l’Unicef. Consegna dei "Mille Messaggi" che i ragazzi delle scuole genovesi indirizzano ai loro omologhi di Trapani. (Piazza delle Feste, ore 19:30, durante la cerimonia di premiazione). Nel corso della cerimonia gli alunni dell'International School di Genova, Scuola Ambasciatrice Unicef, eseguiranno l'inno dell'Unicef.
- Concerto della Banda della Marina Militare (Piazza delle Feste, ore 16:30).
- Convegno “Il Risorgimento italiano. Una grande storia scritta dai giovani”. A cura di
Fondazione Casa America e Centro in Europa. (Sala del Consiglio Provinciale di
Genova, Largo E. Lanfranco 1, ore 15 - 18:30, ingresso gratuito)
- Inaugurazione Mercato Europeo a cura di ANVA-Confesercenti (Piazza Caricamento,
ore 11)
- Visite ai velieri (Porto Antico e Stazione Marittima, ore 10-13 / 15-19, ingresso
gratuito).
- Mostra sul porto e il suo lavoro (Genoa Port Center, Magazzini del Cotone, ore 10 - 18,
ingresso gratuito)
- Mostra modellismo navale (Palazzo San Giorgio, ore 10 - 20, ingresso gratuito)
- Mostra fotografica "I velieri a Genova", a cura di Luisa Ferrari (Galata Museo del
Mare, ore 10 – 19:30, ingresso gratuito)
- Proiezione su vele di "La storia di Genova: la Repubblica Marinara e la navigazione"
(Piazza Banchi, Piazza Campetto e Piazza San Matteo,
a partire dalle 20). A seguire intrattenimento e musica.
Per tutta la durata della manifestazione sarà inoltre a disposizione del pubblico un servizio gratuito di battelli-navetta per i trasferimenti da Stazione Marittima/Ponte dei Mille a Porto Antico e ritorno.
La festa continua in città con la Tall Ships Night
A partire dalle ore 18.00 di domani le principali vie e piazze del centro storico si animeranno dando vita a una serie di iniziative raccolte sotto il nome di Tall Ships Night. Ecco gli appuntamenti per la serata di venerdì 9 aprile:
- Piazza San Bernardo: pizzica, dj set e degustazione prodotti tipici
- Piazza Pollaioli: festa balcanica con dj set e live music
- Via Cesarea: festa della birra e della focaccia, live music
- Trogoli di Santa Brigida: musica e animazione
- Vie e Piazza del Sestiere di Prè: dj set, animazione e spettacoli
- Piazza Pollaioli, Piazza delle Erbe, Piani S. Andrea, Porta Soprana, Piazza Matteotti,
Piazza del Ferretto, Piazza e Via San Donato: festa del vino, dj set, live music,
animazione itinerante
- Porto Antico: dj set e live music
I ristoranti genovesi che propongono il piatto “Tall Ships”
Da giovedì 8 a domenica 11 aprile alcuni ristoranti offriranno ai loro clienti lo speciale piatto “Tall Ships”. Basato su ricette diverse proposte dai singoli ristoratori aderenti all’iniziativa, celebra la tradizione gastronomica ligure utilizzando ingredienti tipici.
Ecco nomi dei ristoranti genovesi che propongono il loro piatti “Tall Ships”: La rose en table, Antica osteria della foce, Mannori, L'angolo della Lucania, Le rune, Restaurant & wine bar I Tre Merli, Le terrazze del ducale, Al veliero, La forchetta curiosa, Antica cantina i tre merli, La ruota, Oltremodo, Capitan Baliano, Ombre Rosse.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via