domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

VELE D'EPOCA

Tall Ships, la notte bianca di Trapani

tall ships la notte bianca di trapani
red

I grandi velieri e i loro equipaggi affollano il porto di Trapani. Sono loro i protagonisti della GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010, la regata organizzata dalla Sail Training International in collaborazione con la Sail Training Association-Italia. Da oggi fino alla mattina di domenica 18 aprile il pubblico presente avrà la possibilità unica di salire gratuitamente a bordo delle Tall Ships scoprendo così brigantini e golette a due e tre alberi, Bermudian Sloop, Bermudian Ketch, Cutter.

Domani il corteo e la Notte Bianca in città

Il corteo storico e la sfilata degli equipaggi prenderà il via alle ore 19:00 da Piazza Sikania, attraverserà piazza Vittorio Veneto, via XXX Gennaio, via Garibaldi e via Torrearsa e terminerà alla Casina delle Palme, dove è in programma la premiazione degli equipaggi. L’evento coinvolgerà il pubblico attraverso musica dal vivo, balli tradizionali, animazioni e figuranti con costumi d’epoca.

Il corteo inizia sulle note jazzate della “Dixieland jazz band” accompagnato da artisti “trampolieri”, giocolieri con palline e clave, giocolieri con nastri. Seguono gli equipaggi in divisa anticipati dal portabandiera dell’Istituto Nautico di Trapani. Chiude il corteo la Banda orchestrale “Ass. Giacomo Candela”. All’arrivo, le performance di un trapezista acrobatico chiudono il corteo.

Le principali vie e piazze del centro storico si animeranno quindi per “La Notte Bianca di Trapani. Tra arte, musica, parole, immagini e colori.”, dando vita a una serie di percorsi artistici, musicali e culturali pensati per celebrare la sosta in città delle Tall Ships. Il programma aggiornato delle iniziative è disponibile sul sito www.comune.trapani.it.

Gli appuntamenti per sabato 17 aprile

Il programma completo su www.garibalditallships.com

Per tutta la durata della manifestazione Piazza Sikania (ex banchina Sommergibili) ospiterà una kermesse di iniziative gratuite tra le quali mostre, appuntamenti culturali, percorsi enogastronomici e laboratori didattici. I visitatori potranno trovare indicazioni turistiche sul territorio e sugli eventi collaterali alla GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 presso gli info point situati in Piazza Sikania, Banchina Garibaldi e Stazione di Trapani.

Per sabato 17 aprile si segnalano in particolare le seguenti iniziative:

- Torneo di tiro alla fune (Piazza Sikania, ore 10:00/13:00)

- Visite ai velieri (Piazza Sikania, ore 10-13 / 15-20, ingresso gratuito).

 

- Mostra filatelica organizzata dal Circolo Filatelico e Numismatico "Nino Rinaudo" di Trapani in collaborazione con l'Istituto di Istruzione Tecnica Superiore "Leonardo da Vinci - Marino Torre " di Trapani. Ai visitatori sarà distribuita una cartolina illustrata, edita dal Circolo Filatelico, a tiratura limitata, tratta da un originario acquerello di Maria Giovanna Cammarasana. (Aula Magna Istituto Nautico “Marino Torre”, ore 9:30/13:00 - 16:00/21:00, ingresso gratuito).

- Annullo postale “Tall Ships Regatta 2010 ”. Un ufficio postale temporaneo sarà dotato di annullo speciale figurato riproducente un veliero in navigazione e realizzato per le celebrazioni della "Garibaldi Tall Ships Regatta" (Aula Magna Istituto Tecnico Nautico “Marino Torre”, Viale Regina Elena N.94, ore 15:30/21:30).
- Mostra-concorso “I velieri di carta”. Il concorso è rivolto alle scuole della provincia di Trapani con l’obiettivo di condividere l’amore per il mare e le emozioni della barca a vela, e allo stesso tempo, dare la possibilità ai vincitori di essere protagonisti attivi di un progetto interdisciplinare mirato a stimolare l'apprendimento e la socializzazione. Ogni studente realizzerà un elaborato letterario (poesia o racconto), artistico (disegno, pittura, foto artistica), grafico, in altre arti raffigurative (collage, lavori con il sale). Tema del concorso: l'evoluzione della navigazione a vela e dell’ambiente marino nel corso della storia. In mostra le opere vincitrici (Piazza Sikania, ore 10-13/15-21, ingresso gratuito).

- Mostra fotografica “Amerigo Vespucci”

Gli scatti sono del fotografo Guido Cantini, realizzati sull’Amerigo Vespucci in occasione della regata-raduno delle Tall Ships a luglio 2006 sulla rotta Tolone-Genova. La mostra è stata donata dalla rivista Arte Navale alla Marina Militare.

GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010

Protagoniste della GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 sono le “Tall Ship” delle scuole di marina di tutto il mondo e i loro equipaggi composti da marinai professionisti e oltre 300 giovani volontari, di età compresa tra i 16 e 25 anni, amanti del mare e della vela. Volta a promuovere lo sviluppo e l’educazione dei giovani attraverso l’addestramento alla vela e la diffusione dei valori legati alla cultura marinaresca, la regata è organizzata dalla Sail Training International (STI) in collaborazione con la Sail Training Association-Italia (STA-I) - associazione senza fini di lucro fondata nel 1996 per iniziativa della Marina Militare e dello Yacht Club Italiano. I grandi velieri ormeggiati nei porti di Genova (8-11 aprile) e Trapani (16-19 aprile) saranno al centro di un fitto programma di iniziative che prevede sfilate, mostre, convegni, tour guidati nelle due città coinvolte, party serali e visite a bordo, per consentire di ammirare da vicino le Tall Ship e incontrare gli equipaggi. Attualmente sono 18 le Tall Ship che prendono parte alla regata. Ecco i nomi e la loro provenienza: Akela (Russia), Astrid (Paesi Bassi), Den Store Bjørn (Danimarca), Far Barcelona (Spagna), Hansa (Spagna), Kaliakra (Bulgaria), Maybe (Gran Bretagna), Oosterschelde (Paesi Bassi), Orsa Maggiore (Italia), Palinuro (Italia), Pamadica (Italia), Pandora (Italia), Pogoria (Polonia), Runaway (Italia), Tecla (Paesi Bassi), Tenacious (Gran Bretagna), Viva (Lettonia), Woj (Austria).


16/04/2010 19:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci