Vela, Tall Ships - La flotta composta dalle “navi dagli alti alberi” - protagoniste con i loro equipaggi della regata organizzata dalla Sail Training International in collaborazione con la Sail Training Association- Italia - è attesa in porto entro le 12:00 di domani. La Tall Ships partiranno alla volta di Trapani domenica 11 aprile.
L’arrivo dei velieri apre il fitto programma di appuntamenti in città reso possibile dall’intervento di Regione Liguria e Tavolo di Promozione della Città, composto da Comune di Genova, Provincia di Genova, Camera di Commercio di Genova, Autorità Portuale di Genova. Il programma completo sul sito www.garibalditallships.com L’intera flotta composta da venti Tall Ships sarà ormeggiata lungo i moli di Porto Antico e Stazione Marittima a Genova entro le 12:00 di domani giovedì 8 aprile. I velieri andranno ad affiancarsi alle prime “navi dagli alti alberi” arrivate già da qualche giorno. Maybe (Gran Bretagna), Oosterschelde (Paesi Bassi), Tecla (Paesi Bassi) e Astrid (Paesi Bassi), sono le prime iscritte alla regata giunte in porto. I grandi velieri, con i loro equipaggi, sono i protagonisti della GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA
2010 (Genova-Trapani, 11-16 aprile 2010), la regata organizzata dalla Sail Training International in collaborazione con la Sail Training Association-Italia.
“La regata - ha dichiarato Mike Bowles, Race Director Sail Training International per GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 - è un omaggio alla storia d’Italia e la Sail Training International è onorata di poterla celebrare con un grande evento. Desidero ringraziare le autorità e le istituzioni di Genova e Trapani per aver reso possibile la regata, che per la prima volta nella storia delle Tall Ships, parte e arriva in due porti italiani.”
“È la quinta volta - ha concluso Mike Bowles - che i nostri velieri sono protagonisti a Genova, segno della passione dei suoi cittadini per la navigazione e dell’interesse di questa splendida città a ospitare un importante raduno come la GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010.”
Giovedì 8 aprile. Programma eventi
L’arrivo della flotta apre il fitto programma di iniziative ed eventi che coinvolgerà il pubblico presente in città da giovedì 8 a domenica 11 aprile.
Il programma di giovedì 8 aprile prevede in particolare:
- Alzabandiera a Porto Antico (ore 12:30)
- Visite ai velieri (Porto Antico e Stazione Marittima, ore 15 - 19, ingresso gratuito).
- Apertura mostra sul porto e il suo lavoro (Genoa Port Center, Magazzini del Cotone, ore 10 - 18, ingresso gratuito)
- Apertura Mercato Europeo (Piazza Caricamento, 11 - 21)
- Apertura mostra modellismo navale (Palazzo San Giorgio, 14 - 20, ingresso gratuito)
- Inaugurazione mostra fotografica "I velieri a Genova", a cura di Luisa Ferrari (Galata Museo del Mare, ore 17:30, ingresso gratuito)
- Proiezione su vele di "La storia di Genova: la Repubblica Marinara e la navigazione" (Piazza Banchi, Piazza Campetto e Piazza San Matteo, a partire dalle 20). A seguire intrattenimento e musica.
Per tutta la durata della manifestazione sarà inoltre a disposizione del pubblico un servizio gratuito di battelli-navetta per i trasferimenti da Stazione Marittima/Ponte dei Mille a Porto Antico e ritorno.
Il programma completo è pubblicato su www.garibalditallships.com.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via