Quest’anno la filiale italiana della multinazionale giapponese sarà presente presso il padiglione S stand B34, dedicato sia ai motori fuoribordo sia alle imbarcazioni.
Martedì 4 ottobre alle ore17.30 presso lostand Suzuki si terrà laconferenza stampa dedicata alle nuove tecnologie sviluppate da Suzuki. Alla conferenza interverranno gli ingegneri di Suzuki Motor Corporation che illustreranno le caratteristiche e le peculiarità di quanto sotto indicato. Afine conferenza potremo intrattenerci conun aperitivo, organizzato direttamente sullo stand, durante il quale il Board Suzuki, gli ingegneri giapponesi e l’ufficio Pubbliche Relazioni saranno a vostra disposizione per qualsiasi approfondimento necessario.
Il Salone di Genova rappresenta certamente la vetrina ideale per comunicare al pubblico appassionato il cammino intrapreso da Suzuki riguardo lo sviluppo dei propri prodotti. Attraverso lo studio di nuove tecnologie e l’utilizzo di materiali di nuova applicazione per il mondo nautico, Suzuki Motor Corporation prosegue il processo di ottimizzazione delle performance di tutta la gamma dei motori fuoribordo Suzuki.
Per l’occasione sarà allestita nello stand Suzuki un’area tecnologica che darà modo di far “toccare con mano” al pubblico alcune delle tecnologie sviluppate. Nello specifico:
• una calandra in carbonio con condotto di aspirazione superiore che migliora le prestazioni del DF300, motore top di gamma dei fuoribordo Suzuki;
• una barra di comando in magnesio, materiale a basso impatto ambientale che, grazie al peso ridotto rispetto la barra di tipo tradizionale, migliora i consumi e di conseguenza le emissioni del motore fuoribordo;
• un’elica in titanio sviluppata per garantire un miglior rendimento del motore aumentando così l’accelerazione e la velocità massima dell’imbarcazione;
• un monitor “Multi Function Gauge” che permette al Cliente di visualizzare, su un unico schermo, tutte le informazioni necessarie alla navigazione attraverso la gestione dei dati che possono provenire contemporaneamente da 3 motori fuoribordo Suzuki;
• la nuova strumentazione Suzuki Troll Mode System chepermette di controllare, mediante l’azionamento dell’interruttore Troll Mode, la velocità dei giri motore con un intervallo di 50 giri/min fino ad un massimo di 1.200 giri/min.
In occasione del Salone Nautico di Genova, Suzuki presenterà inoltre il nuovo DF8AR equipaggiato con scatola telecomando. Un motore a quattro tempi compatto ed ultra leggero, che gode di un rapporto peso/potenza senza uguali ed offre eccellenti risultati in termini di consumo di carburante.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via