lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

PESCA

Squalo elefante pescato accidentalmente in Liguria

squalo elefante pescato accidentalmente in liguria
redazione

Shark Alliance esprime rammarico per la notizia relativa alla cattura di un esemplare di cetorino (Cetorhinus maximus), comunemente conosciuto con il nome di squalo elefante, finito oggi accidentalmente nellle maglie di un peschereccio italiano nella zona di Ospedaletti (IM). L’esemplare, una femmina giovane e immatura della grandezza di oltre 4 metri di lunghezza e 4 quintali di peso -  è un’enorme ed innocuo filtratore di plancton - un tempo comune e diffuso nel Mediterraneo  e oggi una delle specie di squali maggiormente a rischio di estinzione, classificato nella Lista Rossa dell’IUCN (l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) come Vulnerabile all’estinzione nel Mediterraneo. Dal 2006 ai pescherecci europei è vietata la pesca, la ritenzione a bordo e le sbarco di qualsiasi esemplare di questa specie.

 

“Nel Mediterraneo ci sono pochissime misure di protezione per gli squali. E’ fondamentale che tutte le regole esistenti, in particolare per queste specie minacciate di estinzione, vengano rafforzate e rispettate scrupolosamente” – dichiara Serena Maso, Coordinatore nazionale di Shark Alliance in Italia. “E’ necessario informare e sensibilizzare adeguatamente i pescatori, evitare la cattura degli squali elefante e rafforzare le norme che vietano la vendita della carne delle specie a rischio, tutte misure fondamentali per garantire il recupero delle popolazioni di squali.”

 

Il fegato degli squali elefante è particolarmente ricercato per l’olio che viene diffusamente usato nell’industria farmaceutica e cosmetica (squalene). Una singola enorme pinna di squalo elefante – la seconda specie di  pesce più grande al mondo – può valere decine di migliaia di euro per la preparazione della famosa zuppa di pinne di squalo, una specialità cinese tipica della cucina orientale.

 

Nel febbraio del 2009 la Commissione europea ha approvato il Piano d’Azione comunitario per la conservazione degli squali. Tra le altre misure inserite, il Piano prevede l’impegno di educare l’opinione pubblica e gli stessi pescatori sui programmi di conservazione degli squali e sui limiti e le restrizioni alla pesca degli squali. Nonostante ciò gli squali elefante continuano ad essere sbarcati illegalmente nei Paesi europei  ed in particolare in Spagna. Shark Alliance sta  facendo pressione per dare massima priorità e un immediato rafforzamento delle misure di protezione dello squalo elefante e di tutte le misure previste dal Piano d’Azione.

 

Nonostante le imponenti misure dell’esemplare catturato accidentalmente oggi in Liguria, si tratta di una femmina giovane che non aveva ancora raggiunto la maturità sessuale. Generalmente infatti le femmine di cetorino sono in grado di riprodursi raggiunti gli I 6-9 metri e la loro gestazione è estremamente lunga:  caratteristiche queste che rendono il cetorino – così come tutti gli squali – particolarmente vulnerabili alla pesca eccessiva e indiscriminata.

 

 “Questi dati allarmanti confermano la necessità di intervenire tempestivamente, adottando  misure di gestione delle specie, non solo a livello europeo e internazionale ma anche a livello nazionale – continua Serena Maso – Gli Stati membri e dunque anche l’Italia, dovranno recepire a livello nazionale le misure inserite nel Piano: ci auguriamo che l’Italia si attivi subito e senza ulteriori ritardi.”

 

Lo squalo elefante è inserito nella Convenzione di Barcellona per la Protezione del Mar Mediterraneo, la Convezione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES) e in numerose altre convenzioni per la conservazione delle specie.

 


31/05/2010 21:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci