Eccolo New Moore come è ora. L'isolotto della Baia del Bengala conteso per 30 lunghi anni tra India e Bangladesh ora è completamente sommerso dall'acqua. Il riscaldamento globale è riuscito nell'improba impresa di mettere d'accordo i due contendenti che ne rivendicavano il possesso anche con l'invio di truppe. Una riedizione della storia della sicilianissima isola Ferdinandea, emersa nel 1831 nel tratto di mare tra Sciacca e Pantelleria e subito oggetto di un contenzioso tra il Regno delle Due Sicilie, l'Inghilterra e la Francia risolto anch'esso dalla sparizione dell'isola del dicembre dello stesso anno. New Moore non è comunque la prima isola dell'arcipelago di Sunderbans ha rimanere sommersa: nel 1966 era già toccato a Lohachara, i cui abitanti furono costratti a trasferirsi sulla terraferma. Nel golfo del Bengale il fenomeno dell'innalzamento del livello del mare è preoccupante. Gli scienziati hanno constatato un aumento allarmante del livello nel mare negli ultimi dieci anni e stimano che entro il 2050 il 18% delle coste bengalesi verrà sommerso costringendo alla migrazione 20 milioni di persone.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via