Sembra proprio nato per vincere il nuovo Solaris ONE 48 del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia, affacciatosi al mondo sportivo lo scorso autunno vincendo, già all’esordio, la Coppa Bernetti, nel Golfo di Trieste: una delle affollate regate che rappresentano il prologo della ‘Barcolana’. In quell’occasione fu ‘Sunny side up’ a imporsi, al comando del suo armatore, l’austriaco Peter Bartle, e con al timone il triestino Fabio Rocchelli. Stavolta il nuovo successo è arrivato nel Tirreno. Alla sesta edizione della Centomiglia della Giraglia. Una regata all’apparenza semplice, ma che per la natura del percorso può divenire un appuntamento agonistico molto tecnico e selettivo. I partecipanti partono infatti dal fanale della Rocchetta di Piombino, per raggiungere e doppiare l’isola della Giraglia, e ritornare sulla costa toscana, al Marina di Salivoli. E’ stato il Solaris ONE 48 ‘Nuit de maj’, di Gianni Berti, della Lega navale di Livorno, a imporsi in tempo reale. Staccando di oltre mezzora gli avversari. ‘Nuit de maj’, che ha vinto la Coppa Boris, ha praticamente dominato la regata fin dalle prime battute. E ha girato per primo allo scoglio della Giraglia. Nelle edizioni precedenti, la Centomiglia della Giraglia era stata vinta nell’ordine da Geronimo, un First Class Europe, K8 (un Vismara 46) per due anni consecutivi, Luna, uno Swan 45. il Solaris ONE 48, progettato da Bill Tripp evidenzia dunque doti velocistiche notevoli. In particolare se si considera che ha battuto il record della regata. L’ONE 48 ‘Nuit de maj’ era stato nel mese di settembre dello scorso anno, per essere presentato in anteprima allo scorso Salone nautico internazionale di Genova. Mentre nell’edizione precedente del Salone era stato proposto il progetto di questa barca che rappresenta l’evoluzione del Cantiere di Aquileia. In quanto il Solaris ONE 48 viene realizzato in piccola serie, consentendo un notevole risparmio nei corsi di costruzione, e conseguentemente la proposta sul mercato a un prezzo adeguato alle attese dei diportisti. Ma alla luce dei ripetuti risultati, anche dei regatanti. Il Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia è reduce da una brillante presentazione del suo Solaris ONE 48 al Salone nautico di Palma de Maiorca, dove notevole è stata l’affluenza degli appassionati tedeschi. Ai quali, questa barca, piace davvero.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via