E’ tornato al rendimento ottimale il Solaris OD 36 Magic, dopo un avvio di stagione che aveva appena risentito della ruggine accumulata dall’equipaggio nella stagione invernale. La barca del cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (Ud) ha infatti vinto nuovamente alla Regata dei Due Golfi, a Lignano Sabbiadoro. Anche se, stavolta, si è dovuta ‘accontentare’ del successo di classe. L’armo guidato dal maniaghese (Pordenone), Eros Pascotto, con al timone il giovane ed efficace skipper sangorgino (Ud), Davide Bivi, ha infatti sbaragliato la categoria Charlie del raggruppamento Open, vincendo in tutte e quattro le prove disputate nella competizione organizzata dallo Yacht Club Lignano e giunta alla trentacinquesima edizione. Stavolta non ha potuto però puntare al successo in assoluto. Pur navigando sempre nelle prime posizioni nelle quattro prove che sono state disputate su percorso a bastone, stavolta se l’è dovuta vedere con un avversario davvero imprendibile, anche grazie alle grandi dimensioni. Quasi doppie rispetto a Magic. Si trattava del Trans Pac 52 Soni castro, con equipaggio austriaco, facente parte di un team che fa ormai da anni della classica manifestazione dello YCL un appuntamento da non perdere, e possibilmente da vincere. Il Trans Pac 52 è una barca molto nota agli appassionati. Vi regatano nei mari del mondo anche i velisti e gli equipaggi della Coppa America, da Roussel Coutts al team di Mascalzone Latino. Alla regata dei Due Golfi, Magic non ha dunque perso un solo colpo. E ha trovato nelle prime due giornate di regata, nelle quattro prove effettuate, le condizioni ideali per dare il massimo, con il vento che andava dai 6 ai 14 nodi. Poi, l’ultimo giorno, la quasi bonaccia ha costretto gli organizzatori a rinunciare alla disputa dell’ultima prova. E’ stata dunque festa anche questa volta, sulla banchina del Marina Punta Faro, per Magic, Bivi, Pascotto e l’armatore Rinaldo Puntin, patron del Cantiere Se.Ri.Gi.. E ora la barca si appresta a raggiungere Santa Margherita di Caorle. Da dove, con l’equipaggio femminile delle Stelle Olimpiche, le ragazze olimpioniche di diverse discipline sportive guidate da Giulia Pignolo, prenderà il via fra pochi giorni la Duecento, da Caorle all’isolotto croato di Sansego, in Istria, e ritorno.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via