lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

MINI 6.50

Round Sardinia Race: Mura e Zambelli in testa nei Proto

round sardinia race mura zambelli in testa nei proto
redazione

Sabato 23 maggio, alle ore 12.30, con un vento rafficato di Maestrale di 15-18 nodi, le barche iscritte alla Round Sardinia Race sono partite per la prima edizione della regata organizzata dalla Canottieri Ichnusa Cagliari.

Il percorso è semplice; partire e tornare a Cagliari facendo il periplo della Sardegna in senso antiorario, per un totale di 520 miglia.

Una prova tecnica e non facile per l’ultimo appuntamento del circuito italiano dedicato ai Mini 6.50.

Navigare in Sardegna con le sue coste e le condizioni meteo molto variabili è sicuramente una bella prova per gli skipper. 
Il percorso antiorario è stato scelto per essere a favore di Maestrale dove, scendendo lungo la costa Ovest, porterebbe i piccoli Mini, che amano le andature portanti, a belle velocità.

Per questa prova Michele Zambelli ha scelto come compagno a bordo di Illumia 788 Gaetano Mura, skipper sardo non nuovo ai circuiti dei Mini e che ora si è dedicato ai Class 40. Una scelta dettata non solo dal fatto che Mura conosce bene la Sardegna, ma soprattutto per arricchire il suo back ground attingendo dall’esperienza dei grandi nomi della vela italiana. 
Esiste anche una forte amicizia tra i due skipper, avendo condiviso molte strade comuni come il cantiere nautico di Bert Mauri, costruttore del Proto 342 con il quale Zambelli ha partecipato alla Mini Transat 2013 e costruttore di Bet 1128, il Class 40 di Mura.

La Round Sardinia Race ha visto quindi gli 8 iscritti, 4 nella Categoria Serie e 4 nella Categoria Proto, partire dal porto di Cagliari per raggiungere, nelle prime 24 ore, i due way point della costa Est; Capo Carbonara e l’Isola di Tavolara.

Dopo una notte impegnativa Illumia ha cercato di sfruttare il Maestrale in calo restando sottocosta. Nelle prime ore di domenica il vento ha girato a Sud Est, sempre in regime di brezza, e Zambelli e Mura si trovano primi della Categoria Proto, ma sono preceduti da Sideral, Mini di Serie di Andrea Fornaro, che ha scelto un bordo più al largo, guadagnando vantaggio nella notte.

Le distanze si sono ridotte dopo il passaggio a Tavolara e per vedere chi dei due ha fatto la scelta migliore, sottocosta per Illumia o al largo per Sideral, bisognerà aspettare il passaggio alle Bocche di Bonifacio, uno dei punti più tecnici della regata.

Le barche dovrebbero concludere il percorso di 520 miglia, arrivando a Cagliari, approssimativamente tra mercoledì e giovedì.


24/05/2015 23:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci