Finalmente una regata che ci riconcilia con la vela dopo tante cagate … pardon regate… di finta altura che imperversano nei circoli grandi e piccoli di tutta Italia. Si chiama Solo Roma Solo Race (ma Solo Roma sarebbe stato molto meglio) e partirà domani 15 marzo alle 12 da Ostia. Barche: i Mini 6.50, piccoli bolidi per sognare (e solcare) l’Oceano anche da poppanti (ralativi), ed equipaggio composto da una sola persona. Avete letto bene: è una regata in solitario. Si può regatare in solitario in Italia? Evidentemente si, visto che la Capitaneria di porto ha dato il placet (e poi c’è anche la Sanremo Mini Solo!) ma questa convinzione che non si possa farlo è così radicata che è stata oggetto di lunghe discussioni al bar dell’Achab, anche tra velisti di lungo corso. La conclusione, alla terza birra, è stata che è la FIV che non vuole le regate in solitario. Se qualcuno conosce la verità la dica o taccia per sempre, almeno mentre ci godiamo questa avventura alle porte di casa. Achab Yacht Club citato anche perché questa regata nasce qui, grazie alla preziosa collaborazione del Presidente Rossella Dorelli, e all'impegno di Sergio Papagni, grande e positivo mestatore della vela laziale (e non solo). La Roma Solo è valida quale prova di qualificazione per la Mini Transat, la straordinaria regata transoceanica in solitario per Mini 6,50 che partirà ad ottobre da Douarnenez, in Francia, per approdare alla Guadalupa, nei Caraibi, dopo una tappa intermedia a Las Palmas, nelle Canarie. La affronteranno 100 skipper di tutto il mondo, quasi tutti giovanissimi e obbligati ad usare squadrette a carte nautiche senza poter disporre di nessun dispositivo di comunicazione con la terra al di fuori della radio VHF. Alla partenza gli italiani fortunati che leveranno gli ormeggi e si lasceranno alle spalle per un mese il mondo intero (e in particolare l’Italia) dovrebbero essere in dodici.
Tornando più prosaicamente alla regata di casa nostra, si partirà da Ostia Lido, con passaggi a Ponza e Ventotene, per poi tornare dopo circa 200 miglia all’Achab Yacht Club, dove domenica 17 marzo, alle ore 15.00, verrà effettuata la premiazione. Ben 18 gli iscritti di cui 3 proto. Forse erano già tutti qui per l’elezione del Papa! Sarà una bellissima corsa! Ecco i nomi e attenzione ….c’è dell’arrosto per chi sa fiutarlo tra il fumo.
Targuy Le Turqua (FRA), Andrea Iacopini (ITA) Luca Sabiu (ITA) Martino Verlato (ITA), Emanuele Grassi (ITA), Michele Zambelli (ITA), Andrea Frassinetti (ITA), Thomes Pircher (ITA) Florian Mausy (FRA), Piero Platone (ITA), Ludovic Mechin (FRA), Andrea Farina (ITA), Nikki Curwen (UK), Davide Lusso (ITA), Federico Ciciuc (ITA), Andrea Pendibene (ITA), Jeffrey Mac Farlane (USA), Maurichx Pol (FRA).
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia