Risparmiare acqua ed energia e diminuire l’emissione di CO2 si può, anche sotto la doccia.
E dalla Regione Liguria arriva una opportunità di ridurre notevolmente gli sprechi per tutti gli impianti sportivi comunali, le palestre delle scuole, i campi di calcio, atletica, rugby, tennis e le piscine, nonché per gli alberghi, pensioni bed and breakfast, agriturismi, campeggi.
Si chiama “Doccia Light” e consiste nell’installazione di un erogatore per doccia a basso flusso (Ebf) distribuito gratuitamente, spedizione compresa, dalla Gesco, un’azienda toscana. Il progetto è patrocinato dal Ministero per lo Sviluppo Economico, dai Ministeri della Gioventù e del Turismo e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’iniziativa della Regione Liguria è stata resa nota oggi dagli assessori al Turismo e all’Ambiente Margherita Bozzano e Franco Zunino che hanno già invitato i sindaci, le Province e gli operatori turistici ad aderire al progetto.
Il progetto è a costo zero anche per la Regione Liguria e permetterà di risparmiare, oltre al 30-50 % di acqua,125 kg annui di CO2 per ogni punto doccia.
Il dispositivo è grande quanto una monetina da venti centesimi ed è studiato per miscelare l’aria con particelle d’aria. Grazie all’introduzione di aria nel getto, l’Efb riduce la portata della doccia senza che l’utente ne avverta alcuna differenza rispetto al normale flusso.
Per ottenere gli erogatori i comuni liguri interessati e le oltre 5 mila imprese private possono collegarsi al sito internet www.doccialight.it.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via