La città di Cannes stenderà ancora una volta il suo celeberrimo red carpet per dare il benvenuto alle Régates Royales, organizzate dallo Yacht Club de Cannes, che festeggeranno quest’anno il quarantesimo anniversario, accogliendo la crème de la crème della vela classica. Appuntamento dal 22 al 29 settembre per uno spettacolo unico, in mare e a terra…
“Festeggeremo un anniversario importante quest’anno, la quarantesima edizione delle Régates Royales. No, nulla a che vedere con i Quaranta Ruggenti, quelli sono in luoghi lontani. Cureremo in maniera particolare l’evento 2018 e, ancora una volta, ci affideremo ai nostri velisti per rendere la regata un successo, un evento di festa e di sport completo.” Ha dichiarato il presidente dello Yacht Club de Cannes, Jacques Flori.
La regata riunirà oltre 200 imbarcazioni classiche e 70 Dragoni, che si daranno battaglia nello scenario unico della Baia di Cannes, in prossimità delle Isole de Lérins, su un campo di regata naturale che ospiterà alcune delle più belle barche classiche esistenti, fra cui degli yacht inclusi nel patrimonio marittimo mondiale, che daranno certamente vita a uno spettacolo di sport ed eleganza straordinario.
Barche reali per I reali della vela…
Sulla Costa Azzurra si daranno appuntamento i migliori equipaggi del circuito, riuniti per la quarantesima edizione delle Régates Royales de Cannes – Trophée Panerai, in programma per l’ultima settimana di settembre. Barche classiche, metriche, schooner, cutter, sloop e ketch con armo aurico o Marconi si faranno ammirare per la bellezza delle linee, le grandi vele, gli ottoni e i legni scintillanti e per gli equipaggi, esperti, eleganti e ricchi di talento.
40 anni di vela, di sogni, di regate
1978 – 2018. Le Régates Royales de Cannes furono concepite nel 1929 dall’International Yacht Club de Cannes in omaggio a S.A.R. re Christian X di Danimarca, ma è nel 1978 che il velista locale Philippe Monnet, alla guida del suo 8 Metri SI Mykonos, rilanciò l’evento, facendo diventare Cannes un appuntamento immancabile per molte delle barche classiche più note e belle del mondo.
Tappa finale del circuito della vela classica in Mediterraneo, la quarantesima edizione delle Régates Royales de Cannes-Trophée Panerai, si annuncia già come uno spettacolo indimenticabile. Dal 22 al 29 settembre, bellezza, eleganza e vela scriveranno senza dubbio un nuovo, importante capitolo nella storia dell’evento.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6