giovedí, 24 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    rsaero    vele d'epoca    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    press    dinghy 12   

VELE D'EPOCA

Régates Royales di Cannes, gran finale del Challenge Panerai

233 gates royales di cannes gran finale del challenge panerai
redazione

Saranno circa 90 le imbarcazioni che dal 24 al 28 settembre si sfideranno in occasione della 35° edizione delle Régates Royales di Cannes, ultima tappa del Panerai Classic Yachts Challenge. Dopo le regate di Antibes, Porto Santo Stefano, Napoli e Mahon, presso la celebre località della Costa Azzurra saranno attribuiti gli ambiti trofei finali nelle categorie Epoca, Classiche e Big Boat. Le imbarcazioni vincitrici potranno scrivere il proprio nome nell’Albo d’Oro del Circuito Mediterraneo della competizione internazionale riservata alle barche d’epoca e classiche, sponsorizzata per il nono anno consecutivo da Officine Panerai.

Gli scafi partecipanti, il più antico dei quali risale al 1896, sono provenienti da oltre dieci nazioni e rappresentano oltre un secolo di storia dello yachting, dagli albori fino ai giorni nostri. Le forme, le tipologie e i differenti armi velici di queste barche, in gran parte realizzate con legnami pregiati come il mogano e il teak, sono frutto dell’estro progettuale dei migliori architetti navali di sempre, dagli americani Olin Stephens e Nathanael G. Herreshoff agli scozzesi Fife di Fairlie, dagli inglesi Camper & Nicholson agli italiani Cesare Sangermani e Carlo Sciarrelli.  

Ogni barca ha una sua personale storia da raccontare, spesso ricca di navigazioni compiute in tutti i mari del globo, di sfide in regate importanti come la Coppa America, o di lunghe crociere compiute nel Mediterraneo, nel Nord Europa o attraverso gli oceani. Proprio dall’Oceano Atlantico hanno fatto ritorno lungo le coste del Mediterraneo White Dolphin, il vincitore della regata transoceanica Panerai Transat Classique 2012 e The Blue Peter, il cutter bermudiano del 1930 che è un fedele frequentatore del Panerai Classic Yachts Challenge fin dalle prime edizioni. L’armatore di White Dolphin presenterà allo stand allestito da Officine Panerai, dove ogni giorno vengono accolti armatori, equipaggi e giornalisti da tutto il mondo, il Trofeo vinto pochi mesi fa a Barbados, all’arrivo della Panerai Transat Classique 2012. La coppa, che riporta il nome dei vincitori delle due edizioni precedenti, sarà destinata al vincitore della prossima Panerai Transat Classique, in calendario nell’inverno del 2015.

Lo spettacolo in mare sarà assicurato dalla presenza di imbarcazioni di lunghezza compresa tra i 7,62 metri del piccolo sloop aurico Wianno, e i 50 metri della maestosa goletta Elena, costruita recentemente in Spagna su piani originali del 1911. Tra le grandi imbarcazioni partecipanti si sono iscritte la goletta aurica Eleonora, lunga 50 metri, Altair del 1931 e Shamrock V del 1930, quinto e ultimo sfidante di Coppa America dell’inglese Sir Thomas Lipton, il famoso magnate del tè, nonché unico sopravvissuto dei J-Class costruiti in legno. Cambria del 1928, Emeraude (1975), Leonore (1925) e Naïf (1973) torneranno a Cannes dopo essersi già aggiudicate il Panerai Classic Yachts Challenge in occasione di precedenti edizioni.

Molto attese le performance in mare di Chinook (ex Pauline, poi Banshee), sloop bermudiano lungo 20 metri varato negli USA nel 1916 su progetto del famoso Nathanael G. Herreshoff. Pochi mesi fa la barca, appartenente alla classe dei New York 40,  è stata sottoposta a un restauro integrale effettuato in Tunisia. A Cannes saranno anche celebrati due importanti anniversari: se il cutter aurico francese Nin celebrerà i 100 anni dal varo, Outlaw del 1963 festeggerà invece mezzo secolo di vita.

Tra i circa quindici Spirit of Tradition presenti ci sarà anche RùM, sloop aurico lungo 13 metri costruito in legno dal cantiere olandese Vels di Medemblik con la tecnica dello strip-planking. La barca, un modello D&D One Design, è ispirata alle linee degli scafi realizzati dal mitico cantiere scozzese Fife di Fairlie.

All’evento conclusivo del Panerai Classic Yachts Challenge 2013 non mancherà ovviamente Eilean, il due alberi in legno costruito nei cantieri scozzesi Fife nel 1936, recuperato ai Caraibi e fatto restaurare da Officine Panerai. Per la Maison di alta orologeria, Eilean non è solo l’ambasciatore del marchio ma anche la piattaforma ideale per organizzare “Capitano per un giorno”, l’iniziativa itinerante realizzata in collaborazione con diverse associazioni non profit – a Cannes il partner sarà per il secondo anno consecutivo l’Associazione Les Enfants de Frankie di Montecarlo – grazie alla quale giovani meno fortunati possono fare l’esperienza di essere per un giorno skipper di una barca d’epoca.

Faranno da cornice alla manifestazione una serie di eventi in banchina, tra cui i cocktail giornalieri ospitati presso il Lounge Panerai e alcuni concerti all’aperto. Sarà inoltre possibile visitare gli stand di pittori e fotografi allestiti proprio di fronte alle imbarcazioni. 

Alla flotta presente a Cannes si aggiungeranno anche 40 Dragoni, scafi lunghi circa 9 metri. Ancora oggi attorno a questa ex classe olimpica, progettata nel 1929 dal norvegese Johan Anker e diffusa in migliaia di esemplari, ogni anno vengono organizzate decine di regate in tutto il mondo. 


19/09/2013 18:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci