La manifestazione promossa dall’associazione culturale “Europa Yacht Club” è pronta a lasciare il segno nella stagione velistica di Marina di Ravenna anche per l’estate 2008. In occasione della sua 13° edizione, Festivela animerà il porto e le strade di Marina di Ravenna con personaggi noti del mondo velico e spettacoli musicali che si alterneranno nella “3 giorni della vela”.
Tra gli “ospiti illustri” anche due delle imbarcazioni preferite da Raul Gardini, “Naif” (un cutter di quasi 45 piedi varato nel 1973, terzo disegno di Dick Carter per Gardini) oggi di proprietà del figlio Ivan, ed il maxi-yacht “Moro di Venezia II”, disegnato dall’architetto argentino German Frers, che debuttò nel 1983. La tradizionale manifestazione dell’Europa Yacht Club sarà preceduta quest’anno da una regata competitiva di fascino particolare, la “Centomiglia” con due o con quattro persone d’equipaggio, che si svolgerà – sotto l’egida di Festivela e organizzata dal locale Circolo Velico Ravennate – nei giorni 28 e 29 giugno.
Domenica 6 luglio l’appuntamento è sul litorale dove la regata tanto attesa solcherà le acque di Marina di Ravenna trasformando la cittadina in un teatro affollato da centinaia di persone. Negli ultimi anni, le barche partecipanti sono sempre state oltre 250.
La manifestazione, da sempre, si propone per la diffusione della cultura del mare in tutte le sue espressioni, in particolar modo lo sport della vela, seguendo lo spirito che guidò Raul Gardini fin alla sua adolescenza. Festivela vuole condividere questo spirito insieme a tutti voi attraverso la brochure di questa grande manifestazione, brochure che è divenuta nel corso degli anni una grande vetrina ma anche una guida e un importante riferimento nel mondo della nautica locale. Dopo la presentazione alla stampa e alla città con una conferenza stampa del Sindaco e dei promotori di Festivela in Municipio, saranno più di 8.000 le copie diffuse, di cui circa 1.000 incellophanate e distribuite direttamente in tutti i circoli e le marine dal Veneto alle Marche, a partire dalla seconda settimana di giugno.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via